Qual è il contratto più pagato?

Giorgio De rosa
2025-07-25 11:37:38
Numero di risposte
: 6
Il settore più remunerativo fa guadagnare ben il 77% in più di quello che presenta le retribuzioni più basse.
Il primo della classifica, ben sopra il salario medio nazionale, è il salario medio del settore Servizi Finanziari, dove la RAL media 2021 è stata di 43.004 euro.
Insieme ad esso sopra la media nazionale, troviamo anche il salario medio dei settori Utilities, Industria di Processo e Industria Manifatturiera.
La composizione occupazionale del settore svolge un ruolo importante.
Se la maggioranza dei lavoratori sono concentrati nei livelli contrattuali a bassa qualifica, è probabile che il salario medio del settore sia più basso.
Al contrario, un settore con una concentrazione di professionalità ad alta qualifica avrà sicuramente dei salari medi più alti.
Ad esempio, secondo i dati delle Forze di Lavoro dell’Istat, la composizione occupazionale dei Servizi Finanziari è quella con la presenza maggiore di dirigenti e quadri.
I dirigenti dei Servizi Finanziari, oltre che essere i più numerosi tra tutti gli altri settori, sono anche i dirigenti maggiormente pagati.
La variabilità dei salari riguarda non solo le retribuzioni fisse ma anche le retribuzioni globali.
Le differenze salariali osservate sono legate principalmente alla tipologia di attività che vengono svolte all’interno del settore.
Più i processi di produzione – sia di beni che di servizi – sono caratterizzati per utilizzo di alta tecnologia e innovazione, più il settore sarà composto da lavoratori con una formazione specializzata, su tutti i livelli contrattuali, più gli stipendi fissi saranno alti.

Jole Villa
2025-07-25 10:49:36
Numero di risposte
: 15
Il CCNL dei bancari e delle assicurazioni, seguiti da quello dei medici, dei farmacisti, del settore terziario e del commercio e infine quello delle telecomunicazioni sono tra i contratti nazionali migliori per chi svolge l’attività lavorativa, in quanto prevedono ottime condizioni contrattuali.
Altri CNNL con ottime condizioni contrattuali sono quello dei giornalisti, dei docenti, degli Ata, del settore turismo e infine quello dei metalmeccanici.
Il settore siderurgico, farmaceutico e petrolifero sono in pole position, mentre ad avere gli stipendi più bassi sono i pubblici esercizi e il commercio al dettaglio.
I migliori CCNL sono quello dell’industria dell’abbigliamento e della moda e quello farmaceutico.
A occupare le posizioni più basse in questo caso troviamo il settore alberghiero e dell’edilizia.

Erminia Gatti
2025-07-25 09:47:40
Numero di risposte
: 13
Con uno stipendio medio lordo annuo di circa 265.000€, il lavoro più pagato in Italia è quello del notaio.
Un notaio guadagna mediamente 265.000€ lordi l’anno.
Ma aspetta, prima di intraprendere la strada per diventare notaio, dovresti sapere che dopo 18 mesi di praticantato a seguito della laurea in giurisprudenza, solo 1 aspirante notaio su 15 passa il test di ammissione.
Leggi anche
- Cosa prevede un contratto di formazione?
- Quanto si prende con un contratto di formazione?
- Qual è il contributo ASpI per gli apprendisti?
- Quanto può durare un contratto di formazione?
- Come vengono retribuite le ore di formazione?
- Chi paga i contratti di formazione?
- Chi paga i contributi nel contratto di apprendistato?
- Quando è dovuto il contributo ASpI?
- Quante volte si può prolungare il contratto?