Che succede dopo 3 lettere di richiamo?

Nick Caruso
2025-07-28 06:16:16
Numero di risposte
: 20
Dopo tre lettere di richiamo non segue necessariamente il licenziamento, anche se si tratta di un comportamento che non verrà certo valutato positivamente.
La recidiva di un comportamento non corretto prevede che un lavoratore riceva, dopo i vari richiami verbali e scritti, dapprima la sanzione più elevata prevista dal contratto, che può corrispondere ad alcune ore, a un giorno o a più giorni di lavoro, e successivamente la sospensione, fino al massimo di giorni previsti dagli accordi contrattuali di riferimento.
Un ritardo ingiustificato dopo un richiamo scritto può generare una sanzione e in seguito una sospensione di uno o più giorni, in alcuni settori anche fino a dieci giorni.
Il licenziamento disciplinare dovuto al ritardo ingiustificato e recidivo non è impossibile, ma è la conseguenza di una serie di ritardi effettuati nel corso di un anno, sempre senza alcuna giustificazione.
La contrattazione del settore metalmeccanico, per esempio, prevede che un lavoratore, dopo un comportamento illecito ripetuto fino a prevedere l’applicazione di tre sospensioni dal lavoro o di cinque multe, possa essere licenziato per motivi disciplinari.
Questo significa che il licenziamento disciplinare non sopravviene dopo tre richiami scritti, ma dopo la quinta sanzione o la terza sospensione avvenuti nel corso di un anno.
Leggi anche
- Come funziona il licenziamento disciplinare?
- Chi viene licenziato per motivi disciplinari ha diritto alla NASpI?
- Quanti richiami disciplinari per il licenziamento?
- Qual è la sanzione disciplinare per il licenziamento del dipendente?
- Quando si applica il licenziamento disciplinare?
- Quanto chiedere di buonuscita per licenziamento?
- In quale caso di licenziamento non spetta la disoccupazione?
- Cosa succede se ti licenziano per giusta causa?
- Quanti ritardi per il licenziamento?