:

Come si quantifica il danno esistenziale?

Mauro Mariani
Mauro Mariani
2025-07-28 13:12:10
Numero di risposte : 14
0
Il pregiudizio esistenziale fa parte del danno non patrimoniale e è risarcibile indipendentemente da eventuali ripercussioni sulla sua capacità di produrre reddito. Spetta al danneggiato l’onere di provare in modo tangibile e oggettivamente accertabile il pregiudizio subito. Successivamente, data la soggettività del danno e l’assenza di una normativa unica, sarà compito del giudice valutare, caso per caso, la sussistenza del danno e determinare l’entità del risarcimento. Per quanto riguarda la quantificazione del risarcimento, secondo quanto stabilito dalle sentenze di San Martino del 2008, il danno non patrimoniale è unitario. La valutazione del risarcimento avviene per via di equitativa e applica i criteri stabiliti dalle Tabelle del Tribunale di Milano. Tuttavia, circostanze eccezionali consentono al giudice di stabilire un aumento dell’ammontare del risarcimento, tramite la personalizzazione. Il danno biologico, quello morale e quello dinamico-relazionale costituiscono pregiudizi non patrimoniali ontologicamente diversi e tutti risarcibili.
Marieva Costa
Marieva Costa
2025-07-28 11:34:43
Numero di risposte : 14
0
Non esiste un criterio univoco per la quantificazione del danno esistenziale, o dinamico relazionale che dir si voglia. La giurisprudenza è univoca nel ritenere che il danno deve essere risarcito nella sua interezza, ma senza duplicazioni risarcitorie e, proprio per questa ragione, è assai raro che i giudici tendano a riconoscere e risarcire il danno esistenziale, se non in presenza di prove inconfutabili e rigorose, attraverso il sistema della personalizzazione del danno, ovvero aumentando in percentuale il valore del danno biologico per le lesioni subìte dal danneggiato per incidenti particolarmente gravi. Sarà poi compito del giudice personalizzare il danno con incremento in percentuale sull’effettiva entità delle lesioni permanenti accertate, aumentando l’importo risarcibile fino al 49%.