:

Quali sono alcuni esempi di danni morali?

Massimiliano Piras
Massimiliano Piras
2025-07-28 15:39:32
Numero di risposte : 8
0
Dolore, depressione, ansia, patemi d’animo. Sono alcuni esempi di danni morali. Possono essere la conseguenza delle lesioni fisiche riportate in un sinistro, ma anche del turbamento interiore derivante dalla perdita di una persona cara a seguito di un qualsiasi tipo di incidente. In altre parole, può riguardare sia la vittima sia i parenti. Chiusura in sé stessi, perdita di autostima, disturbi del sonno, isolamento, atteggiamento passivo. Il danno esistenziale comporta un vero e proprio peggioramento della qualità di vita di una persona rispetto al passato. Ancora diverso è il danno psicologico. Esso è accertabile dal medico in quanto è di tipo patologico. Alla base, infatti, vi è un’alterazione dell’integrità psichica e della personalità che impatta negativamente sulla vita quotidiana. Pensiamo, a titolo di esempio, a quelle persone che non riescono più a guidare l’auto per la paura innescatasi a seguito di un incidente stradale in cui sono rimaste coinvolte. Possono procurare un danno esistenziale le malattie professionali. Ma anche a chi riporta macrolesioni a seguito di un incidente, tali da compromettere seriamente la vita relazionale e sociale.
Cirino Carbone
Cirino Carbone
2025-07-28 14:37:41
Numero di risposte : 18
0
Ecco alcuni pratici esempi di danno morale: il dolore conseguente alla rottura di un arto; il patimento interiore per la perdita di un familiare in un incidente stradale; l’apprensione per aver visto il proprio nome accostato ad epiteti offensivi e diffamatori su un social; la paura di essere perseguitati da uno stalker; il tormento di non poter dormire la notte a causa dei vicini rumorosi; il supplizio conseguente a una diagnosi errata; il trauma psicologico derivante da un incidente stradale o da un evento disastroso; il disagio e l’umiliazione conseguenti a una discriminazione sul lavoro. Il danno morale è, di regola, un turbamento transitorio dello stato d’animo. Non è cioè collegato ad una perdita economica. Ciò lo rende, già di per sé, difficilmente quantificabile. Pertanto, la liquidazione del danno morale è rimessa alla discrezionale valutazione del giudice, che terrà conto di una serie di fattori quali, ad esempio: la gravità del fatto illecito e delle sue conseguenze; la sensibilità del soggetto danneggiato e le sue condizioni psicofisiche; la durata della sofferenza o del pericolo; eventuali preesistenti condizioni psicopatologiche.
Selvaggia Guerra
Selvaggia Guerra
2025-07-28 13:30:34
Numero di risposte : 17
0
Il danno morale consta di tutte quelle sofferenze psicofisiche come ansia, patema d’animo ed altri stati di turbamento interiore che insorgono successivamente ad un evento negativo, ad esempio un grave incidente stradale. Alcuni esempi di applicazione del danno morale sono i disagi che taluni consumatori si trovano ad affrontare durante i periodi di vacanza. Un altro campo dove trova applicazione questa disciplina è il web, con particolare riferimento ai social network. Le denunce penali raccolte dalle Forze di Polizia e le conseguenti richieste di risarcimento dei danni morali per diffamazione a mezzo web, per esempio, hanno ormai raggiunto un livello quasi epidemico. Si pensi poi agli incidenti stradali oppure agli errori in ambito sanitario, i cui postumi invalidanti spesso gravano non solo sul fisico della persona, ma anche sulla sua condizione umana e lavorativa e sono quindi in grado di determinare sofferenze psicofisiche di elevata intensità. I genitori ed i due fratelli della vittima hanno potuto richiedere all’Autorità Giudiziaria, tramite il loro legale, di pronunciarsi anche sulla sofferenza ed il turbamento che tale evento aveva indotto nei medesimi e sui loro nuclei familiari.
Antonia Guerra
Antonia Guerra
2025-07-28 12:11:42
Numero di risposte : 19
0
I danni morali comprendono sofferenza emotiva, stress, ansia, o perdita di gioia di vivere. La loro valutazione si basa su un'analisi dettagliata che considera diversi aspetti. Impatto emotivo: si valuta come l'evento abbia influenzato la salute psicologica della vittima. Questo include sentimenti di ansia, depressione, o trauma. Durata del disagio: è importante considerare non solo l'intensità del danno morale ma anche per quanto tempo la vittima ha sofferto o continuerà a soffrire. Le micropermanenti rappresentano lesioni fisiche di lieve entità che, pur non portando a un'invalidità permanente, incidono significativamente sul benessere psicologico dell'individuo. Questo tipo di lesioni, come contusioni minori o distorsioni, possono sembrare trascurabili dal punto di vista fisico, ma spesso hanno un impatto emotivo e psicologico profondo. La valutazione del danno morale legato alle micropermanenti richiede un'attenzione particolare alla dimensione psicologica dell'individuo. La prova del danno morale si basa su un insieme di documentazioni che attestano l'impatto psicologico subito. Questo include certificati medici e psicologici che evidenziano condizioni come stress, ansia o depressione a seguito dell'evento lesivo.