Qual è la differenza tra danno morale, danno biologico ed esistenziale?

Anselmo Ricci
2025-07-28 11:51:16
Numero di risposte
: 6
Una sofferenza interiore, limitata nel tempo, rientra nella categoria del danno morale.
Se la qualità di vita peggiora in maniera evidente, ne deriva un danno esistenziale.
Se invece da un trauma scaturisce uno stato patologico, si parla di danno psicologico.
Dolore, depressione, ansia, patemi d’animo sono alcuni esempi di danni morali.
In tal senso, è un danno estremamente soggettivo, ma la sua peculiarità è che non degenera in una patologia.
Chiusura in sé stessi, perdita di autostima, disturbi del sonno, isolamento, atteggiamento passivo, il danno esistenziale comporta un vero e proprio peggioramento della qualità di vita di una persona rispetto al passato.
Il danno psicologico è accertabile dal medico in quanto è di tipo patologico.
Alla base, infatti, vi è un’alterazione dell’integrità psichica e della personalità che impatta negativamente sulla vita quotidiana.
La causa va ricercata in un trauma provocato da un fatto illecito.
In tal senso, si configura come una sofferenza di natura passeggera e può manifestarsi anche se non vi è stato un danno biologico, ossia una ripercussione sulla salute a livello fisico o psichico.
Leggi anche
- Come si può dimostrare un danno esistenziale?
- Che cos'è il pregiudizio esistenziale?
- Cosa comprende il danno esistenziale?
- Come si quantifica il danno esistenziale?
- Come quantificare il danno psicologico?
- Quali sono alcuni esempi di danni morali?
- Cosa vuol dire condizione esistenziale?
- Chi paga il danno erariale?