Come quantificare il danno psicologico?

Ione Rossetti
2025-07-28 12:52:43
Numero di risposte
: 13
Dove c'è un danno biologico importante, c'è sempre un danno psicologico ed anche senza danno biologico si sviluppa una lesione alla sfera psichica.
Nei circa 30 anni passati al Reparto Neuropsichiatrico dell'Ospedale Militare di Firenze-il primo civile ad essere convenzionato per la mia Specializzazione in un Ospedale militare, era l'inizio del 1983-, ma anche nella pratica professionale esterna, ho appreso sul campo come indirizzarmi per consentire ai pazienti le maggiori possibilità di riuscita.
Tutto questo prosegue nella pratica giudiziale e forense attuale.
Accanto ad una valutazione clinica e documentale, ho dalla mia parte una ampia batteria di prove psicodiagnostiche - ne possiedo al momento una cinquantina-, da adoperare secondo la patologia in oggetto.
I test che presento sono tutti tradotti informaticamente e consentono una presentazione dettagliata e riproducibile nei documenti peritali; sono tutti quelli assolutamente validati con alle spalle una ampia letteratura nazionale ed internazionale.
In trentacinque anni ho acquisito una esperienza diretta con migliaia e migliaia di somministrazioni che mi permette di giungere ad una conoscenza valutativa assai approfondita, sia in campo psicodiagnostico generale, sia in ambito neurocognitivo e neuropsicologico.
Mediante l'impiego mirato dei test, la diagnosi si arricchisce ed accresce la comprensione e la difendibilità di quanto andiamo a sostenere nelle richieste di danno.
Esiste una procedura consigliata dall'Ordine del Lazio che permette - se applicata correttamente e con esperienza -, di addivenire ad una quantificazione percentuale del danno psichico davvero stringente, contestabile a fatica, proprio perchè basata su una metodologia precisa.
Tale procedura è la ciliegina sulla torta e chiude in bellezza il lavoro peritale.
Leggi anche
- Come si può dimostrare un danno esistenziale?
- Che cos'è il pregiudizio esistenziale?
- Cosa comprende il danno esistenziale?
- Come si quantifica il danno esistenziale?
- Quali sono alcuni esempi di danni morali?
- Qual è la differenza tra danno morale, danno biologico ed esistenziale?
- Cosa vuol dire condizione esistenziale?
- Chi paga il danno erariale?