Quanti anni dura l'usufrutto di una casa?

Simona Milani
2025-07-28 22:43:55
Numero di risposte
: 13
Secondo la legge, l’usufrutto non può eccedere la durata della vita del suo titolare mentre, se è costituito a favore di una persona giuridica, non può durare più di trent’anni.
Ciò significa che l’usufrutto, anche se ceduto dall’usufruttuario, si estingue alla morte di quest’ultimo, in quanto non può eccedere la vita di colui che per primo ne ha beneficiato.
La morte dell’usufruttuario comporta l’estinzione dell’usufrutto in quanto, come detto in precedenza, l’usufrutto non può durare più della vita del suo titolare.
L’usufrutto si estingue per decorso del tempo massimo, che può essere la vita dell’usufruttuario oppure trent’anni, se l’usufruttuario è persona giuridica.
Se anche il contratto ha fissato una durata di usufrutto prestabilita e l’usufruttuario muore prima della scadenza del termine, l’usufrutto decade con il decesso di quest’ultimo.
Alla morte dell’usufruttuario, quindi, cessa sempre l’usufrutto, anche quando la durata dello stesso, convenuta nel contratto, è superiore.

Ivonne Russo
2025-07-28 19:54:01
Numero di risposte
: 20
Se l’usufruttuario è una persona fisica, l’usufrutto non può superare la durata della vita dello stesso, se invece l’usufruttuario è una persona giuridica, l’usufrutto non può superare i 30 anni.
Da qui discende il carattere della temporaneità dell’usufrutto.
L’usufrutto dunque attribuito ad un singolo soggetto non può eccedere la vita dell’usufruttuario medesimo e non può essere trasmesso agli eredi.
Nel caso di atto di disposizione tra vivi, si avrà la particolarità che il diritto di usufrutto si estinguerà alla morte del primo titolare.
Se l’usufrutto spetta in capo a più soggetti, il decesso di uno dei titolari fa concentrare il relativo diritto pro quota in capo ai superstiti qualora la sua costituzione specifica che si tratta di usufrutto congiunto con diritto di accrescimento.
In caso contrario, alla morte di ciascun usufruttuario, la sua quota si consoliderà in capo al nudo proprietario sino al consolidamento integrale.
Leggi anche
- Come funziona l'usufrutto di un immobile?
- Come funziona l'usufrutto di una casa?
- Cosa deve pagare chi ha l'usufrutto?
- Qual è il vantaggio di un usufrutto?
- Chi ha l'usufrutto è anche proprietario del bene?
- Chi ha l'usufrutto di una casa deve pagare le tasse?
- Chi paga le tasse, l'usufruttuario o il proprietario?
- Quanto costa fare l'usufrutto di una casa?
- Quando conviene fare usufrutto?