:

Quanto costa fare l'usufrutto di una casa?

Clara Moretti
Clara Moretti
2025-07-28 21:32:58
Numero di risposte : 16
0
L’usufrutto rappresenta uno dei principali diritti reali di godimento disciplinati dall’art. 978 Codice Civile italiano. Esso permette a un soggetto, detto usufruttuario, di godere del bene altrui e di trarne utilità, con l’obbligo di rispettarne la destinazione economica. Tuttavia, è possibile stipulare un contratto di usufrutto a titolo gratuito, noto come usufrutto gratuito, che pur mantenendo le caratteristiche fondamentali dell’usufrutto, si distingue per l’assenza di un corrispettivo a favore del concessionario. L’usufruttuario, anche in caso di usufrutto gratuito, ha una serie di diritti e doveri. In primo luogo, egli ha il diritto di utilizzare il bene e di trarne utilità, secondo la sua destinazione economica. Ad esempio, se l’usufrutto riguarda un immobile, l’usufruttuario può abitarlo o concederlo in locazione. Dal punto di vista degli obblighi, l’usufruttuario è tenuto a conservare il bene in buono stato e a restituirlo al termine del contratto nelle stesse condizioni in cui lo ha ricevuto. Egli è inoltre tenuto a pagare le spese ordinarie di manutenzione e a farsi carico dei tributi gravanti sul bene.
Gabriele Rizzo
Gabriele Rizzo
2025-07-28 21:13:02
Numero di risposte : 17
0
Il valore dell’usufrutto vitalizio e della nuda proprietà può essere determinato con due diverse modalità. Si calcola il valore dell'usufrutto moltiplicando il valore della piena proprietà per il tasso di interesse legale di riferimento e per il coefficiente stabilito in base all’età del beneficiario, la nuda proprietà si ottiene per differenza algebrica. Si applicano al valore della piena proprietà le due percentuali relative all’usufrutto ed alla nuda proprietà, determinate in base all’età del beneficiario. Il valore della nuda proprietà è tanto più elevato quanto più breve è il periodo di durata dell’usufrutto e viceversa. Da un punto di vista strettamente algebrico ogni anno di minor durata dell’usufrutto fa aumentare il valore della nuda proprietà del 2,50%.
Angelina Rossetti
Angelina Rossetti
2025-07-28 18:20:13
Numero di risposte : 9
0
Il prezzo della nuda proprietà si stabilisce sulla base di quella che è la differenza tra il valore della piena proprietà e l'usufrutto. Il valore dell'usufrutto si stabilisce grazie a una tabella allegata al testo unico sull'imposta di registro, una tabella che va in misura inversamente proporzionale a quella che è l'età del usufruttuario. Più è anziano l'usufruttuario meno vale il suo diritto di usufrutto perché inevitabilmente la sua aspettativa di vita è più ridotta. Per fare un esempio un ottantenne il cui valore di usufrutto vale 20, il valore della nuda proprietà varrà 80, o nel caso di un cinquantenne, se il valore di usufrutto vale 50, il valore della nuda proprietà sarà anch'esso uguale a 50.