:

Quanto ammonta la pensione minima di anzianità?

Evita Pagano
Evita Pagano
2025-10-24 11:08:21
Numero di risposte : 38
0
Per pensione minima si intende un’integrazione che viene riservata alle persone che ricevono pensioni mensili di importo inferiore rispetto ai limiti fissati per legge, indipendentemente dall’anzianità contributiva. L'importo della pensione minima è calcolato in base all'età del pensionato, al numero di anni di contributi versati e al reddito del pensionato e del suo coniuge. Per l’anno 2024, il trattamento minimo di pensione è salito a 614,77 euro per tutti i pensionati. La pensione minima viene rivalutata ogni anno sulla base dell’inflazione. Per il 2025 la percentuale stimata è pari all’1,6%, il che significa che la soglia minima potrebbe salire di 9,57 euro, arrivando così a 608,18 euro. Il Ministro degli Esteri, Antonio Tajani, dopo la conferenza stampa di presentazione del Documento di Economia e Finanze (DEF) 2024 ha annunciato che il Governo farà il possibile per portare le pensioni minime dai 614,77 euro netti attuali a 1000 euro al mese, già dal 1° gennaio 2025.
Mariapia Benedetti
Mariapia Benedetti
2025-10-24 09:20:29
Numero di risposte : 22
0
Nel 2025 l’importo della pensione minima di cui alla tabella O del Regolamento Generale Previdenza è pari a € 12.995 annui lordi. La pensione minima spetta se l’ISEE del nucleo familiare del pensionando è inferiore a € 36.600 per le domande presentate nel 2025. Una volta soddisfatto il requisito ISEE, l'adeguamento alla pensione minima viene attribuita nella seguente misura: L’importo della pensione minima non può essere superiore al minor valore tra l’importo fisso di cui alla tabella O RGP valido per l’anno di maturazione della pensione e la media dei venti redditi professionali rivalutati precedenti il pensionamento. Pensione minima di vecchiaia unificata ordinaria L’importo della pensione minima di inabilità: € 12.995,00 per l’anno 2025 Pensione minima di invalidità: € 9.096,00 per l’anno 2025 Pensione minima indiretta: Valore pensione minima riproporzionata in trentesimi in base all’anzianità contributiva maturata, con un minimo non inferiore a venti trentesimi.
Ugo Gatti
Ugo Gatti
2025-10-24 08:31:36
Numero di risposte : 30
0
Per accedere alla pensione di vecchiaia contributiva, è necessario un importo minimo di trattamento pari a 1 volta soltanto l’assegno sociale previsto per quest'anno, ovvero 534,41€. Fino al 31 dicembre 2023, era necessario un importo minimo di almeno 1,5 volte l’assegno sociale. Nel 2023, per accedere alla pensione contributiva raggiunti 67 anni di età e 20 anni di contributi, era necessario un importo minimo di almeno 1,5 volte l’assegno sociale. Oggi, invece, con le modifiche introdotte dall'ultima Legge di Bilancio basta un importo minimo di trattamento pari a 1 volta soltanto l’assegno sociale previsto per quest'anno, ovvero 534,41€.
Domenica Battaglia
Domenica Battaglia
2025-10-24 08:15:48
Numero di risposte : 28
0
Nessuna informazione sull'ammontare della pensione minima di anzianità è presente nel testo.