Come si prova la responsabilità extracontrattuale?

Vania Monti
2025-07-29 00:39:50
Numero di risposte
: 19
Nella categoria della responsabilità civile esistono due tipologie: quella contrattuale e quella extracontrattuale. La distinzione di cui si tratta non ha un valore meramente teorico: la disciplina cui é assoggettata ciascuna sua forma presenta connotati differenti, anche se esistono norme comuni. La prima diversità consiste nellonere della prova. Mentre nella responsabilità extracontrattuale esso è a carico del danneggiato per la dimostrazione del fatto illecito in tutti i suoi elementi, incluso latteggiamento soggettivo dellautore. Il legislatore presume la colpa del debitore esonerando il danneggiato dal relativo onere probatorio. Si tratta certamente di una presunzione relativa e da ciò deriva che il debitore può liberarsi da ogni responsabilità provando lassenza di colpa e cioè che limpossibilità di adempiere è derivata da causa a lui non imputabile.

Felicia Riva
2025-07-28 22:36:48
Numero di risposte
: 21
Il fatto illecito si tratta di un comportamento doloso o colposo che provoca danni ad un terzo soggetto.
L’ordinamento civile valuta questi atti lesivi come “atipici”, nel senso che non si tratta di comportamenti stabiliti caso per caso dalla legge, ma che al contrario devono essere di volta in volta valutati da un giudice.
Il principio di fondo resta comunque la violazione del “neminem leadere”.
Il danno ingiusto ogni danno viene valutato ingiusto se non viene prodotto in assenza di giusta causa o è lesivo di un interesse tutelato dall’ordinamento.
Il nesso di causalità il giudice deve valutare il nesso di causalità, ossia la presenza di causa-effetto tra fatto illecito e danno ingiusto.
La causalità è determinata da due aspetti quello materiale, che stabilisce un collegamento tra evento dannoso e condotta illecita, e quello giuridico, che valuta la presenza di collegamento giuridico tra i due fatti.
Nella responsabilità extracontrattuale colui che deve dimostrare la bontà della sua pretesa è chi ha subito il danno.
Pertanto, quando siamo in presenza di un fatto di illecito civile è la parte danneggiata ad aver “l’onere della prova degli elementi costitutivi di tale fatto, del nesso di causalità, del danno ingiusto e della imputabilità soggettiva”.
Leggi anche
- Qual è la responsabilità extracontrattuale?
- Che cos'è la responsabilità oggettiva extracontrattuale?
- Cosa riguarda l'articolo 2050 del codice civile?
- Qual è il termine di prescrizione per la responsabilità contrattuale ed extracontrattuale?
- Chi ha l'onere della prova nella responsabilità contrattuale?
- Qual è la differenza tra una polizza RCO e una RCT?
- Qual è la principale differenza tra responsabilità contrattuale e responsabilità extracontrattuale del personale scolastico?
- Quando si ha responsabilità oggettiva?