Qual è la differenza tra una polizza RCO e una RCT?

Danuta Conte
2025-07-29 03:14:32
Numero di risposte
: 13
La polizza RCT copre l'assicurato dai danni che può causare involontariamente a terzi durante l'esercizio della propria attività imprenditoriale, sia per fatto proprio che dei propri dipendenti, presso la sede indicata in polizza o anche per lavori presso terzi. La polizza RCT copre una vasta gamma di danni, inclusi danni materiali, danni corporali e danni consequenziali.
La polizza RCO, invece, copre i danni subiti dai dipendenti dell'assicurato, o meglio ancora, dai prestatori di lavoro di cui si avvale, durante l'esercizio delle loro mansioni lavorative.
L’assicurazione RCO copre i danni subiti dai prestatori di lavoro durante l'attività lavorativa, inclusi infortuni sul lavoro e malattie professionali.
Il soggetto assicurato nella polizza RCT è l'individuo o l'azienda che stipula la polizza per proteggersi dai rischi di responsabilità civile verso terzi.
Nel caso della copertura assicurativa RCO, il soggetto assicurato è il datore di lavoro.
La polizza RCO copre i costi legali e i risarcimenti dovuti ai lavoratori, garantendo così la sicurezza finanziaria dell'azienda in caso di incidenti sul lavoro.
La polizza RCT è fondamentale per proteggere l'assicurato da richieste di risarcimento, il cui importo potrebbe compromettere la stabilità finanziaria dell'attività.
La polizza RCO, a differenza della copertura assicurativa RCT, copre i danni subiti dai prestatori di lavoro durante l'attività lavorativa.
In particolare, molte aziende ritengono che l’assicurazione RCO sia inutile, in quanto pensano che i propri dipendenti siano già tutti assicurati con INAIL, ma, oltre al fatto che non tutte le persone che collaborano sono obbligati all’iscrizione INAIL, quest’ultima può esercitare il diritto di rivalsa verso l’azienda ritenuta responsabile.
La copertura RCO copre anche questo caso.

Giuseppa Fabbri
2025-07-29 03:11:54
Numero di risposte
: 13
La polizza RCT è la garanzia volta a coprire l’assicurato per quegli incidenti provocati a terzi o ai propri dipendenti e fornitori.
La polizza RCO copre, invece, il datore di lavoro di quanto dovuto all’infortunato, si tratti sia di un dipendente sia di un collaboratore.
La polizza RCT comprende sia danni a persone, che a cose.
La polizza RCO si fa carico anche delle azioni di rivalsa esercitate dall’INAIL e l’INPS sul datore di lavoro.
In questo caso, la polizza copre il danno biologico e patrimoniale richiesto da parte dell’infortunato, ma non corrisposto dall’INAIL.

Furio Bernardi
2025-07-29 01:16:11
Numero di risposte
: 16
La polizza RCT Responsabilità Civile per i Terzi è un’assicurazione che copre la responsabilità civile dell’operatore nei confronti di terzi per danni involontari causati durante lo svolgimento della propria attività professionale.
La polizza RCO (Responsabilità Civile verso i terzi per l’Operatore) copre invece i danni che un’attività professionale può causare ai suoi dipendenti (anche terzi non dipendenti come collaboratori o consulenti) in caso di infortunio sul lavoro.
La polizza RCO copre anche la possibilità che l’INAIL eserciti il diritto di rivalsa verso l’azienda ritenuta responsabile del danno procurato.
I liberi professionisti iscritti a un ordine che esercitano tramite uno studio avvalendosi di collaboratori o dipendenti dovrebbero pertanto valutare di tutelarsi con un ‘assicurazione che sia nel contempo sia RCT che RCO.
Leggi anche
- Qual è la responsabilità extracontrattuale?
- Come si prova la responsabilità extracontrattuale?
- Che cos'è la responsabilità oggettiva extracontrattuale?
- Cosa riguarda l'articolo 2050 del codice civile?
- Qual è il termine di prescrizione per la responsabilità contrattuale ed extracontrattuale?
- Chi ha l'onere della prova nella responsabilità contrattuale?
- Qual è la principale differenza tra responsabilità contrattuale e responsabilità extracontrattuale del personale scolastico?
- Quando si ha responsabilità oggettiva?