Che cos'è la responsabilità oggettiva extracontrattuale?

Karim Romano
2025-07-29 02:29:51
Numero di risposte
: 13
La responsabilità è oggettiva quando prescinde dall’elemento soggettivo.
La responsabilità oggettiva si verifica ad esempio, per l’esercizio di attività pericolose, per il danno cagionato da animali, da rovina di edificio, da cose in custodia.
Il campo della responsabilità oggettiva si estende sempre più, sia per la difficoltà della prova di un nesso di causalità fra condotta di un soggetto e danno, sia per la necessità sociale di provvedere in ogni caso al risarcimento del danno cagionato da attività particolarmente pericolose, sia per contenere entro limiti accettabili la misura della responsabilità, pur nel rispetto dell’adeguatezza del risarcimento.

Thea Ricci
2025-07-28 23:53:07
Numero di risposte
: 14
La responsabilità oggettiva extracontrattuale prescinde dall'elemento soggettivo della colpa.
Oggi dottrina e giurisprudenza individuano numerose ipotesi di responsabilità oggettiva in cui si prescinde dall'elemento soggettivo della colpa.
Le ipotesi di responsabilità oggettiva sono disciplinate da specifici articoli del codice civile, come ad esempio gli articoli 2050, 2051, 2052, 2053 e 2054.
In questi casi, la responsabilità è configurata indipendentemente dalla colpa o dal dolo dell'agente.
La responsabilità oggettiva extracontrattuale può essere applicata in vari contesti, come ad esempio la responsabilità del proprietario di un veicolo per i danni cagionati dal conducente.
Inoltre, la responsabilità oggettiva extracontrattuale può essere configurata anche per fatto altrui, come ad esempio la responsabilità dei genitori o dei tutori per i danni cagionati dai minori o dagli incapaci.
La responsabilità oggettiva extracontrattuale rappresenta un'importanteContentSize di tutela per le vittime di danni, in quanto consente loro di ottenere il risarcimento anche quando non sia possibile provare la colpa o il dolo dell'agente.
La responsabilità oggettiva extracontrattuale è regolata da norme specifiche che disciplinano le condizioni e i limiti della responsabilità.
In generale, la responsabilità oggettiva extracontrattuale si configura quando si verifica un fatto dannoso che causalmente riconducibile all'agente, indipendentemente dalla sua colpa o dolo.
Leggi anche
- Qual è la responsabilità extracontrattuale?
- Come si prova la responsabilità extracontrattuale?
- Cosa riguarda l'articolo 2050 del codice civile?
- Qual è il termine di prescrizione per la responsabilità contrattuale ed extracontrattuale?
- Chi ha l'onere della prova nella responsabilità contrattuale?
- Qual è la differenza tra una polizza RCO e una RCT?
- Qual è la principale differenza tra responsabilità contrattuale e responsabilità extracontrattuale del personale scolastico?
- Quando si ha responsabilità oggettiva?