Chi ha l'onere della prova nella responsabilità contrattuale?

Manfredi Sala
2025-07-29 00:27:37
Numero di risposte
: 14
Nella responsabilità contrattuale, trova applicazione il principio della presunzione di colpa, perciò l’onere della prova cade sul debitore che deve dimostrare di avere agito con la diligenza del padre di famiglia, per rispettare gli obblighi presi, anche se non è riuscito a farlo a causa di elementi esterni a lui non imputabili.
In questo caso la parte lese deve solo dimostrare l’inadempimento.
Il debitore che non esegue esattamente la prestazione dovuta è tenuto al risarcimento del danno, se non prova che l'inadempimento o il ritardo è stato determinato da impossibilità della prestazione derivante da causa a lui non imputabile.
Il risarcimento del danno viene valutato durante una causa civile, durante la quale le parti devono fornire delle prove in merito ai loro comportamenti.
In particolare se si tratta di responsabilità aquiliana, il soggetto danneggiato deve dimostrare di avere subito un danno ingiusto a causa di un fatto illecito commesso da altri.
Leggi anche
- Qual è la responsabilità extracontrattuale?
- Come si prova la responsabilità extracontrattuale?
- Che cos'è la responsabilità oggettiva extracontrattuale?
- Cosa riguarda l'articolo 2050 del codice civile?
- Qual è il termine di prescrizione per la responsabilità contrattuale ed extracontrattuale?
- Qual è la differenza tra una polizza RCO e una RCT?
- Qual è la principale differenza tra responsabilità contrattuale e responsabilità extracontrattuale del personale scolastico?
- Quando si ha responsabilità oggettiva?