Quando si ha responsabilità oggettiva?

Ugo Gatti
2025-07-29 02:09:40
Numero di risposte
: 18
La responsabilità è oggettiva quando prescinde dall’elemento soggettivo.
Ad esempio, la responsabilità per l’esercizio di attività pericolose, per il danno cagionato da animali, da rovina di edificio, da cose in custodia.
Il campo della responsabilità oggettiva si estende sempre più, sia per la difficoltà della prova di un nesso di causalità fra condotta di un soggetto e danno, sia per la necessità sociale di provvedere in ogni caso al risarcimento del danno cagionato da attività particolarmente pericolose.
Leggi anche
- Qual è la responsabilità extracontrattuale?
- Come si prova la responsabilità extracontrattuale?
- Che cos'è la responsabilità oggettiva extracontrattuale?
- Cosa riguarda l'articolo 2050 del codice civile?
- Qual è il termine di prescrizione per la responsabilità contrattuale ed extracontrattuale?
- Chi ha l'onere della prova nella responsabilità contrattuale?
- Qual è la differenza tra una polizza RCO e una RCT?
- Qual è la principale differenza tra responsabilità contrattuale e responsabilità extracontrattuale del personale scolastico?