Quali sono i parenti che hanno diritto alla legittima?

Flavio Marini
2025-07-29 05:38:44
Numero di risposte
: 16
Eredi legittimi sono coloro che, in assenza di un testamento, succedono al defunto, in una quota variabile a seconda di chi e quanti sono i parenti più prossimi: il coniuge, i figli e i parenti fino al sesto grado di parentela. I legittimari invece sono coloro che hanno diritto a una quota del patrimonio, quindi il coniuge, i figli e i genitori, malgrado la presenza di un testamento. Il coniuge, i figli e i genitori hanno diritto a una quota del patrimonio. I legittimari sono il coniuge, i figli e i genitori. Il coniuge, i figli e i parenti fino al sesto grado di parentela sono eredi legittimi in assenza di testamento. Coloro che hanno diritto a una quota del patrimonio sono i legittimari, ovvero il coniuge, i figli e i genitori.

Isabel Moretti
2025-07-29 02:31:55
Numero di risposte
: 15
La legge italiana identifica i parenti più stretti di un defunto come eredi legittimi, tra cui il coniuge, i figli, i genitori, i fratelli e le sorelle, e successivamente gli altri parenti e, infine, lo Stato. Per la successione legittima, dunque, i beni vengono trasmessi in primo luogo al coniuge superstite e ai figli, compagni di una vita.
Se unici eredi o, come vedremo, in concorso con il coniuge, succederanno fratelli/sorelle e ascendenti.
Nell’ipotesi in cui non vi siano figli, genitori, né ascendenti, subentrano al defunto in parti uguali i fratelli e le sorelle.
La mancanza di figli, genitori, fratelli/sorelle e loro discendenti, infine di ascendenti determina l’apertura della successione a favore dei parenti prossimi senza distinzione di linea, sempre per il principio del parente più vicino che prevale su quello remoto con l’eredità che si divide in parti uguali tra i successibili di pari grado, compresi senza distinzioni di linea anche i collaterali.
Se chi muore lascia solo dei figli, questi hanno diritto a tutto il patrimonio ereditario da dividersi fra loro in parti uguali.
La loro presenza esclude la successione degli altri parenti, ad eccezione del coniuge.
Se chi muore lascia un solo coniuge: a lui spetta tutta l’eredità.
Nel caso in cui ci siano solo i genitori, spetta loro tutta l’eredità da dividersi in parti uguali.
Se vi sono solo fratelli e sorelle: l’eredità si divide fra loro in parti uguali.
Lo stesso succede se chi muore lascia solo parenti entro il sesto grado: a loro spetterà tutta l’eredità da dividersi in parti uguali.
Nel caso in cui chi muore non lasci parenti, l’intera eredità viene devoluta allo Stato.

Battista Fiore
2025-07-29 01:58:13
Numero di risposte
: 18
Fratelli e sorelle non hanno diritto alla legittima.
Il caso è regolato dall’art. 582 del codice civile che prevede, tra l’altro, che ove il defunto non abbia figli o genitori sopravvissuti ma solo un coniuge e fratelli, l’eredità spetti per due terzi al coniuge e per un terzo ai fratelli o sorelle.
La quota spettante a ciascuno di essi sarà dunque pari a un terzo diviso il numero di fratelli o sorelle.
Va interamente all’altro coniuge, se non ci sono altri parenti prossimi come i genitori o i fratelli e le sorelle.
Va per 2/3 all’altro coniuge e per 1/3 ai fratelli e le sorelle, se presenti.
Va interamente ai fratelli e le sorelle, se non ci sono altri parenti prossimi.
I figli del fratello o della sorella dei coniugi senza figli, possono subentrare nell’eredità normalmente devoluta a favore dei propri genitori premorti.
La quota a loro spettante, sarà la stessa.
Pertanto, considerando, ad esempio, l’ipotesi del coniuge senza figli che muore lasciando l’altro coniuge e i detti nipoti, questi avranno diritto ad 1/3 del patrimonio.

Evangelista Vitale
2025-07-29 00:41:33
Numero di risposte
: 17
I parenti che possono ereditare in caso di successione legittima sono: Coniuge Figli Fratelli Ascendenti Altri parenti entro il 6° grado. I familiari che, in presenza di disposizione testamentaria, hanno diritto alla quota di legittima sono: Coniuge Figli Ascendenti. Gli ascendenti sono gli avi, cioè coloro che nell’albero genealogico precedono colui che lascia l’eredità. In caso di mancanza dei figli, subentrano i nipoti in linea retta. I parenti fino al 6° grado sono, ad esempio, i figli di fratelli, che sono parenti di quarto grado, i nipoti in linea retta dei cugini, che sono parenti di sesto grado. Il codice civile stabilisce delle priorità: ad esempio in caso di successione legittima, in assenza del coniuge, i figli escludono tutti gli altri parenti dall’eredità.
Leggi anche
- Chi eredità in caso di morte senza testamento?
- Come dividere l'eredità senza testamento?
- Quando muore il marito va tutto alla moglie.?
- Cosa fare per non lasciare l'eredità ai parenti?
- Quali sono le quote legittime senza testamento?
- Qual è la quota di eredità che spetta alla moglie del defunto?
- Come posso lasciare tutta l'eredità al mio coniuge?
- Chi sono gli eredi legittimi di uno zio senza figli?