:

Qual è la quota di eredità che spetta alla moglie del defunto?

Lucrezia Farina
Lucrezia Farina
2025-08-05 21:57:28
Numero di risposte : 15
0
Se il de cuius non lascia testamento, al coniuge spetta tutta l'eredità se non ci sono né figli legittimi o naturali (o loro discendenti), né ascendenti, fratelli o sorelle (o loro discendenti). Al coniuge compete un terzo dell’eredità nel caso egli concorra con più figli. Al coniuge spetta metà dell'eredità se alla successione egli concorre con un solo figlio.
Prisca De rosa
Prisca De rosa
2025-07-29 02:27:53
Numero di risposte : 18
0
Se il defunto lascia un solo figlio, a questi è riservata la metà del patrimonio. Se lascia più figli, a loro sono riservati i due terzi dell’eredità, da dividersi in parti uguali. Se vi è solo il coniuge, a questo è riservata la metà del patrimonio. Se sopravvivono coniuge e figli, bisogna distinguere in base al numero della prole: se il figlio è uno solo, a lui è riservato un terzo dell’eredità e un altro terzo va al coniuge. Se i figli sono più di uno, a questi è riservata la metà del patrimonio, mentre al coniuge un quarto. Se sopravvivono coniuge e ascendenti, al coniuge spetta metà del patrimonio e agli ascendenti un quarto. Al coniuge spetta inoltre il diritto di abitazione della casa adibita a residenza familiare e il diritto d'uso dei mobili che la arredano, sempre che siano di proprietà del defunto o comuni.
Artemide Mancini
Artemide Mancini
2025-07-29 00:42:11
Numero di risposte : 7
0
La quota spettante a ciascuno di essi sarà dunque pari a un terzo diviso il numero di fratelli o sorelle. Nel caso dei coniugi senza figli, l’eredità senza testamento: va interamente all’altro coniuge, se non ci sono altri parenti prossimi come i genitori o i fratelli e le sorelle. Va per 2/3 all’altro coniuge e per 1/3 ai fratelli e le sorelle, se presenti. I nipoti dei coniugi senza figli possono ereditare, poiché la legge riconosce il cosiddetto diritto di rappresentazione. Considerando, ad esempio, l’ipotesi del coniuge senza figli che muore lasciando l’altro coniuge e i detti nipoti, questi avranno diritto ad 1/3 del patrimonio. Ove il defunto non abbia figli o genitori sopravvissuti ma solo un coniuge e fratelli, l’eredità spetti per due terzi al coniuge e per un terzo ai fratelli o sorelle.