:

Cosa fare per non lasciare l'eredità ai parenti?

Simona Benedetti
Simona Benedetti
2025-08-11 14:37:04
Numero di risposte : 29
0
Non è mai possibile escludere alcuni parenti dall’eredità, tutti gli altri invece sì. Uno dei modi per non lasciare comunque l’eredità a qualcuno, soprattutto se è un legittimario, è la dichiarazione di sua indegnità. È indegno di succedere chi si macchia di un comportamento riprovevole nei confronti del defunto. Un altro modo per non lasciare l’eredità ai vostri parenti è quello di donare in vita tutto il vostro patrimonio o parte di esso a chi volete. Le donazioni però possono essere sempre revocate dal donante o impugnate con l’azione di riduzione dai legittimari in caso di lesione delle quote loro spettanti per legge. In alternativa è possibile ricorrere pure alla vendita di una parte o di tutto il vostro patrimonio, operazione certamente più sicura della donazione. La vendita dei vostri beni, reale o simulata che sia, è certamente più efficace della donazione se proprio volete evitare che tutto o parte del vostro patrimonio vada a finire in mani sbagliate dopo la vostra morte.
Vito Sanna
Vito Sanna
2025-07-29 02:22:37
Numero di risposte : 27
0
La legge vieta di distrarre la quota di legittima spettante ai legittimari solo attraverso disposizioni testamentarie e atti di donazione. Nulla però esclude che il soggetto possa vendere i propri beni. Gli atti “a titolo oneroso” non possono infatti essere oggetto dell’azione di riduzione. Non esiste l’obbligo di lasciare l’eredità ai parenti. Il titolare di un patrimonio è libero di vendere tutti i propri beni e poi spendere il denaro ricevuto per assecondare i desideri più disparati. Per non lasciare la legittima è sufficiente vendere e spendere. L’azione di riduzione è esperibile solo per revocare le donazioni e le disposizioni testamentarie, ma non anche le vendite. C’è un altro caso in cui è possibile non lasciare l’eredità ai parenti, ovvero quando il soggetto in questione non ha eredi legittimari. In tale circostanza, egli è libero di disporre della propria eredità come desidera, non avendo alcun obbligo nei confronti degli altri familiari. Per farlo, però, dovrà scrivere un testamento ove menziona i soggetti a cui vuol tramandare il suo patrimonio.