Cosa fare per non lasciare l'eredità ai parenti?

Vito Sanna
2025-07-29 02:22:37
Numero di risposte
: 14
La legge vieta di distrarre la quota di legittima spettante ai legittimari solo attraverso disposizioni testamentarie e atti di donazione.
Nulla però esclude che il soggetto possa vendere i propri beni.
Gli atti “a titolo oneroso” non possono infatti essere oggetto dell’azione di riduzione.
Non esiste l’obbligo di lasciare l’eredità ai parenti.
Il titolare di un patrimonio è libero di vendere tutti i propri beni e poi spendere il denaro ricevuto per assecondare i desideri più disparati.
Per non lasciare la legittima è sufficiente vendere e spendere.
L’azione di riduzione è esperibile solo per revocare le donazioni e le disposizioni testamentarie, ma non anche le vendite.
C’è un altro caso in cui è possibile non lasciare l’eredità ai parenti, ovvero quando il soggetto in questione non ha eredi legittimari.
In tale circostanza, egli è libero di disporre della propria eredità come desidera, non avendo alcun obbligo nei confronti degli altri familiari.
Per farlo, però, dovrà scrivere un testamento ove menziona i soggetti a cui vuol tramandare il suo patrimonio.
Leggi anche
- Chi eredità in caso di morte senza testamento?
- Come dividere l'eredità senza testamento?
- Quando muore il marito va tutto alla moglie.?
- Quali sono i parenti che hanno diritto alla legittima?
- Quali sono le quote legittime senza testamento?
- Qual è la quota di eredità che spetta alla moglie del defunto?
- Come posso lasciare tutta l'eredità al mio coniuge?
- Chi sono gli eredi legittimi di uno zio senza figli?