:

A cosa serve la fideiussione?

Costantino De Santis
Costantino De Santis
2025-08-27 21:19:15
Numero di risposte : 20
0
La fideiussione è un contratto di garanzia in cui il garante assicura al beneficiario il pagamento dei debiti del contraente qualora quest’ultimo non fosse in grado di saldare quanto dovuto. Nell’ambito della vita di una persona, le situazioni più frequenti in cui è richiesta una fideiussione sono la delibera di finanziamenti e i contratti di affitto. Nel caso delle aziende vi sono varie situazioni particolari legate alla fornitura di un prodotto o servizio, le cui inadempienze potrebbero arrecare danno al soggetto acquirente. Ad esempio, se una azienda vuole partecipare ad un bando pubblico può avere bisogno di una fideiussione, a garanzia della corretta esecuzione della fornitura. Infatti, è oramai consuetudine per molti enti la pretesa della fideiussione dall’azienda vincitrice della gara di appalto. La fideiussione è uno dei servizi che, di norma, sono offerti dalle banche e dalle società di assicurazione in cambio del pagamento di un corrispettivo.
Filippo Martinelli
Filippo Martinelli
2025-08-27 20:57:46
Numero di risposte : 16
0
La fideiussione è un contratto attraverso il quale una persona si impegna a garantire l’adempimento di un’obbligazione di un’altra persona nei confronti di un terzo soggetto. Il fideiussore assume l’obbligo di pagare il debito o adempiere all’obbligazione nel caso in cui il debitore principale non sia in grado di farlo. La fideiussione viene spesso utilizzata in situazioni in cui il debitore principale presenta un rischio di credito elevato, ad esempio quando una persona richiede un prestito e ha una storia creditizia negativa. La fideiussione omnibus è una forma particolare di fideiussione che viene utilizzata principalmente nel contesto bancario e finanziario. La fideiussione omnibus si differenzia dalle fideiussioni tradizionali, che sono specifiche e riguardano una singola obbligazione o un singolo impegno.