Che differenza c'è tra garanzia e fideiussione?

Shaira Gentile
2025-08-27 21:17:50
Numero di risposte
: 13
È la garanzia rilasciata da un soggetto che, obbligandosi personalmente verso il creditore, garantisce l’adempimento di un’obbligazione altrui.
È la garanzia che può essere costituita in numerario o titoli, ma che può prestarsi anche sotto forma di fidejussione assicurativa, a garanzia dell’adempimento di un’obbligazione.
Tale garanzia assolve alla funzione sostitutiva della ben più onerosa cauzione allorché quest’ultima sia richiesta, a garanzia di obbligazioni, in forza di legge o di contratto.

Marina Piras
2025-08-27 20:55:56
Numero di risposte
: 16
La differenza tra garanzia e fideiussione bancaria consiste nell’assoluta mancanza della caratteristica dell’accessorietà rispetto al rapporto principale nella garanzia.
Il fideiussore è debitore negli stessi termini in cui lo è il debitore principale, obbligandosi per l’effetto direttamente ad adempiere, mentre il garante si obbliga a tenere invece indenne il creditore dalla mancata prestazione del garantito, per qualsiasi ragione essa avvenga.
Nel contratto autonomo di garanzia non c’è coincidenza tra la prestazione relativa al rapporto obbligatorio e l’obbligazione assunta col contratto di fideiussione, quindi può parlarsi di disomogeneità delle prestazioni.
La fideiussione bancaria ha una funzione satisfattoria, mentre il contratto autonomo di garanzia ha una funzione indennitaria, mirata a garantire il creditore contro qualsiasi tipo di rischio di inadempimento da parte del debitore principale.
La garanzia assolta attraverso il pagamento di una somma di denaro pensata per sostituire la mancata o inesatta prestazione da parte del debitore, quindi il garante risponde, nel caso del contratto autonomo di garanzia, del debito in proprio.
Se in un contratto di fideiussione è presente una clausola di pagamento a prima richiesta e senza eccezioni, ciò vale di per sé a qualificare il negozio come contratto autonomo di garanzia.

Oretta Pellegrino
2025-08-27 20:39:26
Numero di risposte
: 27
La cauzione e la fideiussione sono accessorie all'obbligazione principale.
Il creditore può aggredire il fideiussore solo in caso di inadempimento del debitore principale.
Le cauzioni e fidejussioni sono disciplinate dal codice civile.
La disciplina specifica delle cauzioni a favore della Pubblica Amministrazione è contenuta nel Codice dei Contratti Pubblici.
Le cauzioni e fidejussioni tutelano il creditore dal rischio di insolvenza del debitore.
Permettono al debitore di accedere a finanziamenti o ad altri contratti, offrendo una garanzia al creditore.

Radames Sorrentino
2025-08-27 17:18:55
Numero di risposte
: 18
L’accessorietà: il primo elemento caratterizzante il contratto autonomo di garanzia, che lo differenzia dalla fideiussione, è la mancanza di “accessorietà” dell’obbligazione del garante rispetto all’ obbligazione principale;
La prestazione: altro aspetto di diversità tra la garanzia autonoma e la fideiussione è costituito dalla disomogeneità tra la prestazione dovuta dal garante autonomo e quella dovuta dal fideiussore.
La solidarietà: la Suprema Corte ha chiarito, inoltre, che l’obbligazione del debitore principale e quella del garante autonomo non sono obbligazioni solidali
La clausola “a prima richiesta”: la previsione del pagamento “a prima richiesta e senza eccezioni” nel documento di garanzia, comporta la presenza di una garanzia autonoma e non di una fideiussione, salvo che il contenuto del contratto non fornisca evidenti elementi in senso opposto,
Sono molti gli aspetti da comparare per giungere alla corretta qualificazione di un documento di garanzia come ” garanzia autonoma” o come “fideiussione”, considerato che il contenuto degli atti può essere talvolta simile e confondibile;
il differente inquadramento è di fondamentale importanza, potendo da ciò dipendere, soprattutto, i rimedi, le azioni e le eccezioni a disposizione sia del creditore che del garante, per la tutela dei loro rispettivi diritti.
Leggi anche
- Che cos'è il contratto di fideiussione?
- Quanto costa una fideiussione di 50.000 euro?
- A cosa serve la fideiussione?
- Chi deve pagare la fideiussione?
- Quanti tipi di fideiussione ci sono?
- Quanti anni dura una fideiussione?
- Come funziona una fideiussione bancaria per un affitto di 6 mesi?
- Quando viene restituita la fideiussione?