Chi deve pagare la fideiussione?

Furio Bernardi
2025-09-09 14:56:34
Numero di risposte
: 28
Firmare una fideiussione significa accettare di garantire l’obbligo finanziario di un’altra parte, assumendosi la responsabilità di coprire eventuali inadempienze.
Di solito, la fideiussione viene pagata dall’acquirente o dal mutuatario che richiede la garanzia.
Con una fideiussione per affitto quindi, il proprietario dell’immobile è tutelato nel caso in cui l’inquilino non paghi il canone concordato.
Ad esempio, nel caso di un contratto di affitto, una fideiussione bancaria garantisce al proprietario che riceverà il pagamento dell’affitto anche se l’inquilino non adempie ai suoi obblighi.
La fideiussione bancaria è un contratto di garanzia attraverso il quale una banca (il fideiussore) si impegna a rispondere degli obblighi finanziari di un cliente (il debitore principale) nei confronti di un terzo (il beneficiario), in caso di inadempimento.

Luna Costa
2025-09-13 03:31:58
Numero di risposte
: 20
Il fideiussore è quindi il garante del contratto fideiussorio, colui che garantisce i pagamenti al beneficiario qualora il debitore avesse difficoltà a saldare il suo debito.
Il garante (fideiussore): soggetto fisico o giuridico che garantisce i pagamenti al beneficiario;
solidale: il fideiussore si impegna a garantire l’intero pagamento del debito a fronte dell’insolvenza del contraente;
con beneficio di escussione: il creditore ha l’obbligo di rivolgersi prima al debitore in caso di sua insolvenza, solo in secondo tempo potrà rivolgersi al fideiussore che concorrerà solo per il debito restante;
pro-quota: il debito viene diviso tra più fideiussori, se uno di loro viene meno, gli altri dovranno dividersi anche la sua parte;
omnibus: una volta concordato un tetto massimo, il fideiussore si impegna a saldare tutti i debiti presenti e futuri del debitore;

Flavio Marini
2025-08-27 20:18:17
Numero di risposte
: 21
L’obbligo sussiste per gli interventi per i quali sia stato richiesto il permesso di costruire.
Il diritto spetta solo agli acquirenti persone fisiche e riguarda un ampio numero di casi, con alcune eccezioni.
L’obbligo della fideiussione non è previsto neppure per i contratti preliminari stipulati dopo che il fabbricato è stato completato.
La legge ammette, in alternativa fra loro, la fideiussione bancaria o assicurativa.
Spetta quindi al venditore la scelta fra banca e assicurazione.
Nulla vieta che nell’ambito degli accordi precontrattuali l’acquirente concordi il rilascio di una fideiussione bancaria.
Ma si tratterebbe di un accordo, non di un obbligo.

Gelsomina Sorrentino
2025-08-27 19:43:15
Numero di risposte
: 28
I costi della fideiussione sono a carico dell’inquilino, che deve pagarli al momento della richiesta.
La somma varia in base alla durata del contratto e alle garanzie richieste.
Normalmente, per la fideiussione bancaria si prevede un importo fisso di circa 50 euro e un premio annuale pari al 2 o 3% del canone di locazione annuo.
Ad esempio, su un canone annuo di 6000 euro, con un tasso del 2%, il premio annuale sarebbe di 120 euro, a cui si aggiungono i 50 euro fissi, per un totale di 170 euro.
È possibile che l’istituto chieda di vincolare una somma o dei beni come garanzia.
In alternativa, è possibile offrire al proprietario un garante o un co-firmatario del contratto di locazione.
Questa persona si impegna a pagare il debito in caso di inadempienze dell’inquilino.
Leggi anche
- Che cos'è il contratto di fideiussione?
- Quanto costa una fideiussione di 50.000 euro?
- A cosa serve la fideiussione?
- Che differenza c'è tra garanzia e fideiussione?
- Quanti tipi di fideiussione ci sono?
- Quanti anni dura una fideiussione?
- Come funziona una fideiussione bancaria per un affitto di 6 mesi?
- Quando viene restituita la fideiussione?