Come funziona una fideiussione bancaria per un affitto di 6 mesi?

Luigi Greco
2025-08-27 22:57:57
Numero di risposte
: 20
La fidejussione sugli affitti richiesta alla Banca da chi vuole prendere in affitto un immobile è una garanzia che per una determinata durata e copertura, tutela il proprietario di casa dai rischi d'insolvenza dell'inquilino, sostituendo il deposito cauzionale tradizionale costituito a tutela del locatore per il pagamento del canone e delle spese pattuite.
In generale la fidejussione (credito di firma) è una garanzia prestata dalla Banca ad un proprio cliente, con la quale si impegna a far fronte ad eventuali inadempimenti di obbligazioni assunte dallo stesso nei confronti di terzi.
Locazione Facile di UniCredit è la fidejussione: a copertura dei canoni di locazione o dei canoni di locazione e degli obblighi contrattuali con importo garantito pari a 6 canoni mensili di locazione in caso di copertura dei soli canoni di locazione e di 9 canoni mensili in caso di copertura dei canoni e gli obblighi contrattuali con durata massima di 4 anni.

Ivano Vitale
2025-08-27 22:46:11
Numero di risposte
: 14
In caso di contratto di affitto il locatore può richiedere al locatario una fideiussione bancaria.
La fideiussione bancaria rappresenta una garanzia in più nei confronti dell’inquilino e del rischio di una sua morosità.
Il fideiussore bancario è un garante, così come un genitore può esserlo quando una giovane coppia richiede un mutuo o un finanziamento per una casa.
L’istituto di credito cioè si impegna come fideiussore a pagare il canone di affitto in caso di insolvenza dell’inquilino.
Il primo step è quello di rivolgersi ad un istituto bancario di fiducia ed avviare la pratica.
Attenzione: in genere la banca concede la fideiussione per un massimo di 12 mesi, poi rinnovabili.

Vincenza De luca
2025-08-27 21:23:53
Numero di risposte
: 18
La fideiussione bancaria è una garanzia aggiuntiva che interviene prima della firma del contratto di locazione: si aggiunge al deposito cauzionale e coinvolge un garante, che può essere un istituto di credito o una compagnia assicurativa.
Se l’inquilino non riesce a pagare il canone, il proprietario può rivolgersi al garante per ottenere il pagamento concordato.
La procedura per richiedere una fideiussione è simile per banche e assicurazioni: occorre presentare la documentazione richiesta, che include il documento di identità, il contratto di locazione e la documentazione reddituale.
Gli istituti possono accettare o rigettare la domanda dopo aver esaminato i documenti.
Se l’esito è positivo, la garanzia è immediata.
È possibile però che l’istituto chieda di vincolare una somma o dei beni come garanzia.
I costi della fideiussione sono a carico dell’inquilino, che deve pagarli al momento della richiesta.
La somma varia in base alla durata del contratto e alle garanzie richieste.
Normalmente, per la fideiussione bancaria si prevede un importo fisso di circa 50 euro e un premio annuale pari al 2 o 3% del canone di locazione annuo.
Ad esempio, su un canone annuo di 6000 euro, con un tasso del 2%, il premio annuale sarebbe di 120 euro, a cui si aggiungono i 50 euro fissi, per un totale di 170 euro.
Per un affitto di 6 mesi, quindi, il premio sarebbe pari al 50% di 120 euro, ovvero 60 euro, a cui si aggiungono i 50 euro fissi, per un totale di 110 euro.

Agostino Rossi
2025-08-27 19:02:29
Numero di risposte
: 19
Si tratta di una forma di tutela che interviene prima che il contratto di locazione sia firmato.
La fideiussione si somma al versamento del deposito cauzionale.
Inoltre, individua un garante, banca o assicurazione, per il pagamento del canone.
Questo significa che se l'inquilino non riesce a pagarlo, il proprietario può rivolgersi al garante per ottenere quanto pattuito.
Normalmente la copertura è valida dall'inizio alla fine del contratto di locazione, con una durata di minimo sei mesi e massimo quattro anni.
La fideiussione permette di mettersi al riparo non solo da possibili morosità dell'inquilino, ma anche da altre possibili inadempienze.
Molte banche permettono infatti di coprire: mensilità non pagate, danni alla proprietà, danni all'arredamento, mancato versamento delle spese condominiali.
Leggi anche
- Che cos'è il contratto di fideiussione?
- Quanto costa una fideiussione di 50.000 euro?
- A cosa serve la fideiussione?
- Che differenza c'è tra garanzia e fideiussione?
- Chi deve pagare la fideiussione?
- Quanti tipi di fideiussione ci sono?
- Quanti anni dura una fideiussione?
- Quando viene restituita la fideiussione?