:

Quando viene restituita la fideiussione?

Ivonne Russo
Ivonne Russo
2025-08-27 19:21:36
Numero di risposte : 23
0
La fideiussione viene restituita quando il beneficiario ha ricevuto la cifra garantita dal contratto fideiussorio. Il beneficiario può escutere la somma garantita dall’ ente fideiussore e quest’ultimo è tenuto a pagare secondo le norme di legge. Una volta escussa la fideiussione il beneficiario avrà ricevuto la cifra garantita dal contratto fideiussorio. In caso si verificasse che la richiesta di escussione fosse stata illegittima, l’ente garante potrà richiedere la restituzione della somma. Se il soggetto beneficiario presenta la domanda, normalmente il lasso di tempo previsto dal momento in cui avviene l’escussione è di 30 giorni.
Elisa Messina
Elisa Messina
2025-08-27 19:20:00
Numero di risposte : 19
0
La fideiussione bancaria viene restituita quando il beneficiario la dichiara inefficace. Il cliente può recedere dall’incarico conferito alla Banca di rilascio della fidejussione bancaria, finché l’incarico stesso non abbia avuto un principio di esecuzione e compatibilmente con le modalità dell’esecuzione medesima o comunque, fino a quando la stessa fideiussione non sarà restituita. La durata della garanzia è legata al termine del collaudo. In caso di mancata aggiudicazione, la fideiussione per la cauzione provvisoria decade.