:

Quanti tipi di fideiussione ci sono?

Ariel Santoro
Ariel Santoro
2025-08-27 20:17:20
Numero di risposte : 18
0
Non esiste un solo tipo di fideiussione, ma diverse, in base al tipo di garanzia. Tra le principali tipologie di fideiussione ce ne sono due: fideiussione con beneficio di escussione fideiussione Nel primo caso, in caso di inadempienza, il creditore dovrà rivolgersi prima al debitore e richiedere la restituzione delle somme e, solo se questi non sarà in grado di rimborsarle, dovrà rivolgersi al fideiussore. Nel secondo caso, invece, il creditore può rivolgersi tanto al debitore quanto al fideiussore.
Gianni Martino
Gianni Martino
2025-08-27 18:32:22
Numero di risposte : 16
0
Esistono diverse tipologie di fideiussione che variano dalla forma da adottare al tipo che potrebbe fare al caso tuo: qui le divideremo per grandi linee in due tronconi. Il primo, quello legato alla forma da adottare, è composto da diverse tipologie di rapporti tra le parti; i più conosciuti e utilizzati sono quello della fideiussione solidale, quello della fideiussione omnibus, con beneficio di escussione, fideiussione parziale e pro-quota. Il secondo riguarda i soggetti abilitati a diventare tuoi fideiussori. I principali tipi sono la fideiussione bancaria, assicurativa e finanziaria. La fideiussione solidale è la più diffusa. La fideiussione omnibus prevede che il fideiussore garantisca per i debiti presenti e futuri del contraente. Il garante è obbligato a versare solo una parte del debito, tutto ciò va chiaramente definito in sede di stipula del contratto. Quando il tuo fideiussore è una banca, questa si fa garante per l’intero debito. Il tuo fideiussore in questo caso è un’agenzia assicurativa, caratterizzata da un iter burocratico meno complesso e costoso se paragonato a quello bancario, richiede al debitore il solo versamento di una somma di denaro, in soluzione unica o a rate. Una fideiussione finanziaria avviene quando ad essere tuo fideiussore è una società finanziaria.
Guendalina Barone
Guendalina Barone
2025-08-27 17:28:08
Numero di risposte : 18
0
Le fideiussioni possono avere specifiche definizioni in base al differente tipo di garanzia oggetto del contratto: solidale: il fideiussore si impegna a garantire l’intero pagamento del debito a fronte dell’insolvenza del contraente; con beneficio di escussione: il creditore ha l’obbligo di rivolgersi prima al debitore in caso di sua insolvenza, solo in secondo tempo potrà rivolgersi al fideiussore che concorrerà solo per il debito restante; pro-quota: il debito viene diviso tra più fideiussori, se uno di loro viene meno, gli altri dovranno dividersi anche la sua parte; omnibus: una volta concordato un tetto massimo, il fideiussore si impegna a saldare tutti i debiti presenti e futuri del debitore; per rimborso IVA: i contribuenti possono chiedere il rimborso totale o parziale del credito infrannuale o annuale, in caso di IVA a credito dallo Stato. Esistono due tipi di fideiussione bancaria: solidale o con beneficio di escussione.