Se la cosa locata ha bisogno di riparazioni che non siano a carico del conduttore?

Annalisa De luca
2025-08-28 09:20:26
Numero di risposte
: 17
Quando la cosa locata necessita di riparazioni che non sono a carico del conduttore, questi è tenuto a darne avviso al locatore.
Se si tratta di riparazioni urgenti, il conduttore può eseguirle direttamente, salvo rimborso, purché ne dia contemporaneamente avviso al locatore.
Il conduttore deve restituire la cosa al locatore nello stato medesimo in cui l'ha ricevuta, in conformità della descrizione che ne sia stata fatta dalle parti, salvo il deterioramento o il consumo risultante dall'uso della cosa in conformità del contratto, ma non risponde del perimento o del deterioramento dovuti a vetustà.

Simona Bruno
2025-08-28 08:50:33
Numero di risposte
: 17
Il locatore ha l’obbligo di mantenere l’immobile locato in stato da servire all’uso convenuto e, quindi, di assicurare al conduttore il godimento del bene in conformità del contratto.
Nel caso di locazione avente ad oggetto beni immobili, il locatore deve eseguire tutte le riparazioni necessarie eccettuate quelle di piccola manutenzione che sono a carico del conduttore.
Il conduttore, quando la cosa locata ha bisogno di riparazioni che non competono allo stesso, è tenuto a darne avviso al locatore.
Se si tratta di riparazione urgenti il conduttore può eseguirle direttamente, salvo rimborso, purché ne dia contemporaneamente avviso al locatore.
Il conduttore può chiedere al locatore di procedere all’esecuzione delle necessarie riparazioni urgenti nella cosa locata, a tal fine fissando un termine decorso il quale procederà ad anticipare il costo necessario, avvisandolo che, in questo caso, sarà tenuto al relativo rimborso, salvo il risarcimento degli eventuali danni causati dal ritardo.
Il locatore non può essere al corrente delle riparazioni che siano necessarie, perché non ha più il possesso della cosa e solo al conduttore è dato rilevarne la sopravvenuta necessità.
Il locatore, se non è informato della necessità delle opere, potrebbe chiedere il risarcimento dei danni arrecati alla cosa locata dall’omissione delle riparazioni dovuta non a propria negligenza ma colpa del conduttore.

Bacchisio Romano
2025-08-28 04:22:47
Numero di risposte
: 13
Quando la cosa locata ha necessità di riparazioni che non sono a carico del conduttore, questi è tenuto a darne avviso al locatore.
Il locatore ha l'obbligo di consegnare al conduttore la cosa locata in buono stato di manutenzione e di mantenerla in modo che serva all'uso convenuto.
Se si tratta di riparazioni urgenti, il conduttore può eseguirle direttamente, salvo rimborso, purché ne dia contemporaneamente avviso al locatore.
Può accadere che a seguito dell'avviso inviato al locatore, quest'ultimo provveda alle riparazioni urgenti, quelle, cioè, "che non possono differirsi fino termine del contratto" e che il conduttore deve tollerare "anche quando importano privazione del godimento di parte della cosa locata".
Il conduttore deve aver rispettato tre requisiti fondamentali: si deve trattare di spese che competono al locatore e non al conduttore, quali, ad esempio, gli interventi di piccola manutenzione dovuti all'uso dell'immobile locato; devono essere urgenti, cioè indifferibili e improcrastinabili il conduttore deve darne avviso scritto al locatore.
Leggi anche
- Quali riparazioni sono a carico dell'inquilino?
- Diritti del conduttore in caso di riparazioni?
- Quali spese straordinarie sono a carico dell'inquilino?
- Quali sono le manutenzioni a carico dell'inquilino?
- Cosa si intende per piccole riparazioni?
- Cosa fare se il proprietario non ripara un guasto?
- Quali manutenzioni sono a carico del conduttore?
- Quali sono le spese per riparazioni straordinarie in una locazione?