Quali spese straordinarie sono a carico dell'inquilino?

Lorenzo Ferrara
2025-08-28 04:39:40
Numero di risposte
: 12
Sempre l’inquilino deve farsi carico di tutte le riparazioni o sostituzioni, anche se straordinarie, determinate da propria incuria.
Pertanto è illegittima l’attribuzione delle spese di riparazione straordinaria a carico dell’inquilino,
Ne consegue che i singoli contraenti possono stabilire dei criteri di ripartizione delle spese condominiali e di manutenzione dell’appartamento diversi da quelli legali che abbiamo visto in apertura.
Con la conseguenza che il proprietario potrebbe chiedere all’inquilino di provvedere alle spese straordinarie oppure di corrispondere una quota percentuale o à forfait per le stesse.
Esemplificativamente, in tema di locazioni a uso diverso dall’abitativo di cui agli articoli 27 e seguenti della Legge 392/1978 – ma il principio vale anche per le locazioni a uso abitativo di cui all’articolo 2, comma 1, della Legge 431/1998 -, la giurisprudenza ha detto che, non essendo stabilita la predeterminazione legale del limite massimo del canone, la eventuale pattuizione che pone a carico del conduttore la manutenzione ordinaria e straordinaria dell’immobile locato è valida, in quanto non incorre nella sanzione di nullità sancita dall’articolo 79 della Legge 392/1978 (Cassazione, 30 aprile 2005, n. 9019, e Corte d’Appello di Bari, 17 febbraio 2012, n. 105).
Leggi anche
- Quali riparazioni sono a carico dell'inquilino?
- Diritti del conduttore in caso di riparazioni?
- Se la cosa locata ha bisogno di riparazioni che non siano a carico del conduttore?
- Quali sono le manutenzioni a carico dell'inquilino?
- Cosa si intende per piccole riparazioni?
- Cosa fare se il proprietario non ripara un guasto?
- Quali manutenzioni sono a carico del conduttore?
- Quali sono le spese per riparazioni straordinarie in una locazione?