:

Qual è il limite di fatturato per un procacciatore d'affari?

Elda Basile
Elda Basile
2025-09-02 20:21:54
Numero di risposte : 26
0
Non è specificato il limite di fatturato per un procacciatore di affari.
Shaira Farina
Shaira Farina
2025-09-02 19:13:03
Numero di risposte : 21
0
Nel regime forfettario, l’unico limite è che i ricavi annui non devono superare gli 85.000 euro. Se si supera questa soglia, l’anno successivo si passa automaticamente al regime ordinario. Il regime forfettario è ideale per chi ha ricavi contenuti, pochi costi e vuole una gestione semplice con un’imposizione fiscale ridotta. Il regime ordinario è più adatto per chi ha spese professionali elevate e vuole dedurle dal reddito, oppure per chi supera i limiti di fatturato previsti dal forfettario. Il regime forfettario è il più conveniente per chi ha ricavi contenuti e pochi costi, mentre il regime ordinario permette la deduzione delle spese ma comporta più adempimenti.
Agostino Costa
Agostino Costa
2025-09-02 15:13:22
Numero di risposte : 21
0
Per accedere al regime forfettario e sfruttare i suoi vantaggi, devi avere i seguenti requisiti: avere un incassato annuo inferiore ad 85.000€, limite che viene riproporzionato in base alla data di apertura della Partita IVA. Ad esempio, se decidi di aprirla a metà anno, ad esempio a giugno, per il primo anno avrai a disposizione metà dell’importo, quindi 42.500€. Questo limite è stato alzato a 35.000€ nel 2024, ma non ci sono ancora conferme ufficiali per gli anni successivi.