Quando conviene impugnare il licenziamento?

Roberto Gentile
2025-09-02 23:01:26
Numero di risposte
: 14
Conviene sempre impugnare il licenziamento, almeno stragiudizialemente.
L’impugnazione del licenziamento si può fare anche personalmente.
L’invio dell’impugnazione è il presupposto necessario per un eventuale iniziativa difensiva, senza di essa non sarebbe possibile, nei 180 giorni successivi, introdurre un eventuale azione giudiziaria.
In alternativa puoi impugnare licenziamento tramite un avvocato del Lavoro che saprà indicarti sia la tutela prevista per il tuo caso specifico sia le possibili strategie difensive.
Con una lettera che deve essere sottoscritta dal lavoratore e deve essere trasmessa al datore di lavoro entro 60 giorni dalla data in cui si è ricevuta la lettera di licenziamento.
Leggi anche
- Quando si impugna un licenziamento, cosa succede?
- Quanto posso chiedere di buonuscita per licenziamento?
- Quanto dura un ricorso per licenziamento?
- Quanto tempo ha l'azienda per rispondere all'impugnazione di un licenziamento?
- Qual è la buonuscita prevista per un licenziamento per giusta causa?
- Quanti soldi prendi se vieni licenziato?
- Quanto costa l'impugnazione del licenziamento?
- Quali sono le giuste cause per un licenziamento?