:

Come funziona il Controllo del Vicinato?

Bruna Parisi
Bruna Parisi
2025-09-06 17:23:56
Numero di risposte : 18
0
Il Controllo del Vicinato è uno strumento di prevenzione basato sulla partecipazione attiva dei cittadini attraverso un controllo informale della zona di residenza e la cooperazione con le forze di polizia al fine di ridurre il verificarsi di reati. La pratica del Controllo del Vicinato si ispira alle esperienze di Neighbourhood Watch nate negli Anni Settanta negli USA e successivamente nel Regno Unito negli Anni 80. Le famiglie una volta manifestata la volontà tra vicini di costituire un gruppo in una determinata zona della città, nominano il loro coordinatore, si scambiamo numeri di telefono e indirizzi email per creare delle chat condivise e informarsi rapidamente sulle anomalie individuate nella propria zona e segnalarle alle Forze dell'Ordine. Il coordinatore di ogni gruppo si occupa di: gestire i contatti tra i componenti del gruppo, promuovendo il controllo di vicinato nella propria zona, tenere i rapporti con l'Amministrazione Comunale, Forze dell'Ordine e gli altri coordinatori, organizzare catene telefoniche o chat di gruppo per facilitare la comunicazione con e tra le famiglie aderenti al gruppo. Il progetto prevede l’auto-organizzazione tra vicini per controllare la zona in cui si abita. La collaborazione tra vicini è fondamentale perché si instauri un clima di sicurezza che verrà percepito da tutti i residenti e particolarmente dalle fasce più deboli come anziani e bambini.
Chiara Bruno
Chiara Bruno
2025-09-06 15:38:46
Numero di risposte : 16
0
Il Controllo del Vicinato o Controllo di Vicinato è un gruppo organizzato di civili dedicato alla prevenzione del crimine e degli atti vandalici all'interno di un quartiere. L'obiettivo della sorveglianza del vicinato include l'educazione dei residenti di una comunità sulla sicurezza e la realizzazione di quartieri sicuri e protetti. I membri sono incoraggiati a riferire alle autorità e non a intervenire quando si sospetta un'attività criminale. Il controllo di Vicinato si basa su un accordo tra Istituzioni, Forze dell’Ordine e cittadinanza, al fine di creare un clima di fiducia reciproca e di sicurezza. Principalmente esistono chat virtuali, come ad esempio in WhatsApp, nelle quali i cittadini iscritti possono segnalare gli aspetti problematici o sospetti del loro quartiere. Per iscriversi a queste chat occorre compilare un modulo apposito, presentando un documento di identità valido, che verrà consegnato ai registri comunali. Ai cittadini è vietato qualsiasi tipo di intervento, che spetta solamente alle Forze dell’Ordine. Il Controllo di Vicinato si discosta totalmente da quello che è il fenomeno delle ronde.