Quali sono i requisiti per avere l'assegno di accompagnamento?

Diana De rosa
2025-09-10 22:49:52
Numero di risposte
: 15
Per ottenere l’indennità di accompagnarmento sono necessari i seguenti requisiti: riconoscimento di totale inabilità (100%) per affezioni fisiche o psichiche;
trovarsi nell’impossibilità di deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore, oppure nell’impossibilità di compiere gli atti quotidiani della vita con la conseguente necessità di un’assistenza continua.
L’indennità di accompagnamento spetta agli invalidi civili totali al solo titolo della minorazione e cioè è indipendente dall’età e dalle condizioni reddituali.
Il pagamento dell’indennità viene sospeso in caso di ricovero a totale carico dello Stato per un periodo superiore a 29 giorni.
La presentazione della domanda per il riconoscimento dell’invalidità si articola in due fasi: la compilazione e l’invio telematico del certificato medico da parte del proprio medico curante, ovvero da un medico abilitato dall’INPS;
la presentazione telematica della domanda all’INPS, da abbinare al certificato medico introduttivo.
Il richiedente ha 90 giorni di tempo, dall’invio del certificato medico, per inoltrare la domanda per il riconoscimento dell’invalidità civile.
Per il riconoscimento della prestazione è necessario presentare domanda all’INPS, esclusivamente per via telematica.
Una volta presentata la domanda, al cittadino viene comunicata la data di convocazione per la visita di accertamento sanitario, la quale sarà eseguita da un’apposita Commissione Medica.
La domanda può essere presentata all’INPS anche tramite il portale www.epasa-itaco.it.
Scorri la pagina e clicca sul pulsante “Pratica on line” per effettuare la domanda on line, oppure seleziona “Pratica in ufficio” per conoscere la sede a te più vicina.
Leggi anche
- Quanti soldi danno per l'accompagnamento?
- Differenza tra assegno di invalidità e assegno di accompagnamento?
- Quali patologie danno diritto all'assegno di accompagnamento?
- Quando viene concesso l'assegno di accompagnamento?
- Quando non ti danno l'accompagnamento?
- Quanto prende un invalido al 100% con accompagnatore?
- Chi ha l'indennità di accompagnamento può uscire da solo?