:

Differenza tra assegno di invalidità e assegno di accompagnamento?

Sergio Mancini
Sergio Mancini
2025-09-30 15:26:02
Numero di risposte : 20
0
L’invalidità civile è uno status che riconosce la parziale o totale invalidità del soggetto ed è espressa in % a partire dal 33% e fino al 100% quindi si va da un’invalidità lieve, media e infine grave. L’invalidità civile dà diritto a diverse agevolazioni tra le quali esenzione dal ticket, tessera per i mezzi pubblici, esenzione tasse universitarie, ausili e protesi, iscrizione nelle liste del collocamento mirato per gli adulti, indennità di frequenza per i minori in età scolastica (fino a 18 anni) e, nei casi più gravi, assegno mensile, indennità di accompagnamento e pensione di inabilità. In quest’ultimo caso si potrebbe avere anche diritto ad una pensione, assegno o indennità di accompagnamento. L’indennità di accompagnamento è una prestazione economica che all’ultimo aggiornamento corrisponde a 527,16€ mensili erogati al soggetto ritenuto invalido grave. La prestazione viene erogata in 12 mensilità a prescindere dall’età del soggetto e dal reddito familiare.
Bibiana Ferraro
Bibiana Ferraro
2025-09-22 09:38:42
Numero di risposte : 31
0
L'indennità di accompagnamento è un sostegno economico statale pagato dall’Inps, previsto dalla legge 11 febbraio 1980, n.18 per le persone dichiarate totalmente invalide e/o incapaci di deambulare senza l’aiuto di un accompagnatore oppure incapaci di compiere gli atti quotidiani della vita. Per ottenere questa indennità è necessario soddisfare i requisiti sanitari e amministrativi previsti dalla legge: - PERCENTUALE INVALIDITÀ CIVILE: 100%, cioè è riconosciuta la totale e permanente inabilità per i richiedenti che hanno fra i 18 e i 65 anni. L'indennità di accompagnamento non può essere percepita da chi è ricoverato gratuitamente presso istituti la cui retta è pagata dallo Stato o da un Ente pubblico. L’indennità di accompagnamento è invece compatibile con lo svolgimento di un’attività lavorativa ed è cumulabile con la pensione di inabilità, con le pensioni e le indennità di accompagnamento per i ciechi totali o parziali.
Eugenio Carbone
Eugenio Carbone
2025-09-10 18:21:42
Numero di risposte : 28
0
L’indennità di accompagnamento è una prestazione economica erogata a favore di soggetti mutilati o già dichiarati invalidi totali. L’accompagnamento serve proprio a chi ha difficoltà a svolgere attività quotidiane. L’indennità è riconosciuta a chi è in possesso dei seguenti requisiti: riconoscimento dell’inabilità totale e permanente (100%); riconoscimento dell’impossibilità a deambulare autonomamente senza l’aiuto permanente di un accompagnatore; riconoscimento dell’impossibilità a compiere autonomamente gli atti quotidiani della vita senza un’assistenza continua; residenza stabile e abituale sul territorio nazionale; cittadinanza italiana. L’indennità è incompatibile solo con analoghe prestazioni concesse per invalidità contratte a causa di servizio o lavoro. Quindi l’assegno di invalidità civile e quello di accompagnamento sono compatibili senza alcun dubbio. Anche perché se non ci fosse una grave invalidità, non ci sarebbe bisogno dell’accompagnamento, che invece in questi casi è fondamentale per svolgere spesso anche delle piccole attività durante il giorno. Di fatto, quindi, può prendere entrambe le prestazioni senza nessuna incompatibilità tra loro.
Valentina Grasso
Valentina Grasso
2025-09-10 18:18:22
Numero di risposte : 25
0
L'assegno di accompagnamento è una prestazione accessoria che può essere riconosciuta a persone con disabilità che necessitano di assistenza continua. L'assegno di invalidità, invece, è una prestazione economica che viene erogata a persone che hanno una condizione di invalidità civile riconosciuta. I minori titolari dell'indennità di accompagnamento, al compimento della maggiore età devono presentare il modulo AP70 per l'erogazione della prestazione da maggiorenne (pensione di inabilità) senza necessità di effettuare ulteriori accertamenti sanitari. L'assegno di accompagnamento è una prestazione diversa dall'assegno di invalidità e richiede un accertamento sanitario specifico. La domanda per l'assegno di accompagnamento può essere presentata direttamente online sul sito dell'INPS. L'assegno di invalidità e l'assegno di accompagnamento sono due prestazioni diverse con requisiti e procedure di accesso differenti. L'assegno di accompagnamento è rivolto a persone con disabilità che necessitano di assistenza continua, mentre l'assegno di invalidità è rivolto a persone con una condizione di invalidità civile riconosciuta.