:

Cosa succede se il mio reddito supera quello concordato?

Noel Lombardo
Noel Lombardo
2025-09-13 00:40:17
Numero di risposte : 27
0
Nel caso di decadenza dal Concordato restano dovute le imposte e i contributi determinati tenendo conto del reddito concordato se maggiore di quello effettivamente conseguito. Sono previste alcune violazioni di particolare entità al verificarsi delle quali il Concordato cessa di produrre effetti per entrambi i periodi di imposta. A titolo esemplificativo si tratta di ipotesi di accertamento, omessi versamenti, ecc. Determina la decadenza, altresì, il venir meno di una delle condizioni d’accesso al Concordato o il verificarsi di una causa di esclusione.
Rosa Donati
Rosa Donati
2025-09-13 00:36:23
Numero di risposte : 23
0
Se il reddito dell'impresa supera quello concordato, la parte eccedente dovrà essere sottoposta a tassazione ordinaria. La norma prevede che le imposte relative al reddito eccedente siano versate entro i termini previsti per il pagamento delle imposte. L'impresa dovrà anche effettuare il versamento dell'imposta sul reddito delle società. Il versamento dell'imposta sul reddito delle società dovrà essere effettuato entro il termine previsto per il pagamento delle imposte. L'imposta sul reddito delle società sarà calcolata sulla parte di reddito che supera il limite concordato.
Samira Marchetti
Samira Marchetti
2025-09-12 23:21:02
Numero di risposte : 23
0
Se il reddito reale prodotto nel biennio risulta superiore a quello concordato, questa variazione non comporta problemi. Il contribuente mantiene i benefici del concordato e non deve pagare imposte aggiuntive sulla parte eccedente. Di fatto, è un vantaggio, perché il reddito in più non sarà soggetto ad eventuali accertamenti fiscali da parte dell’Agenzia delle Entrate. L’unica decisione che il contribuente deve prendere riguarda i contributi previdenziali: ha la facoltà di versarli sulla quota di reddito che supera quella concordata, ma non è obbligatorio farlo.
Luciana Ruggiero
Luciana Ruggiero
2025-09-12 23:04:54
Numero di risposte : 26
0
Che succede se conseguo un reddito superiore rispetto a quello concordato? E se invece il reddito è inferiore? Gli eventuali maggiori o minori redditi effettivi rispetto a quelli oggetto del concordato, non rilevano ai fini della determinazione delle imposte, nonché dei contributi previdenziali obbligatori. Che vantaggi ho dall’accettazione del concordato? Oltre alla irrilevanza del maggior reddito, indicata al punto precedente, per i periodi d’imposta oggetto di concordato, ai contribuenti che aderiscono alla proposta formulata dall’Agenzia delle entrate, sono riconosciuti i benefici previsti per tutti i livelli di affidabilità fiscale conseguenti all’applicazione degli ISA.