:

Quali sono i benefici del concordato?

Vittoria Ferretti
Vittoria Ferretti
2025-09-13 01:07:18
Numero di risposte : 15
0
I soggetti che hanno aderito alla proposta sono esclusi dagli accertamenti di cui all’articolo 39 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600, a condizione che, in esito all’attività istruttoria dell’Amministrazione finanziaria, non ricorrano le specifiche cause di decadenza. Accedono ai benefici premiali specifici del regime ISA. Accedono ai benefici premiali specifici del regime ISA (compresi quelli relativi all’imposta sul valore aggiunto).
Donatella Donati
Donatella Donati
2025-09-13 00:09:02
Numero di risposte : 16
0
I benefici del concordato preventivo biennale sono i seguenti: - esonero del visto di conformità per la compensazione di crediti per un importo non superiore a 70.000 euro annui relativamente all’Iva e per un importo non superiore a 50.000 euro annui relativamente alle imposte dirette e all’Irap; - esonero dall’apposizione del visto di conformità ovvero dalla prestazione della garanzia dei rimborsi dell’Iva per un importo non superiore a 70.000 euro annui; - esclusione dell’applicazione della disciplina delle società non operative; - esclusione degli accertamenti basati sulle presunzioni semplici.
Emidio Bruno
Emidio Bruno
2025-09-12 23:44:37
Numero di risposte : 17
0
L’accettazione della proposta sulle imposte dovute per un anno nel caso dei forfettari (il 2024) o per due anni, 2024 e 2025, nel caso dei soggetti ISA, oltre a dare certezza sull’entità del debito tributario, esclude la possibilità degli accertamenti tributari di cui all’art. 39 D.P.R. 600/1973. L’adesione comporta ulteriori benefici per i contribuenti che applicano gli ISA, con premialità specifiche di tale regime. In caso di ottenimento di maggiori redditi effettivi rispetto a quelli concordati, non vi saranno modifiche nel calcolo delle imposte. Elasticità dell’accordo fatto con l’Agenzia delle Entrate. In particolare in presenza di eventi straordinari che hanno comportato la sospensione dell’attività economica: per un periodo compreso tra 30 e 60 giorni: la proposta di reddito è ridotta del 10% per un periodo superiore a 60 giorni e fino a 120 giorni; la proposta di reddito è ridotta del 20% per un periodo superiore a 120 giorni: la proposta di reddito è ridotta del 30%. È inoltre disciplinato un regime opzionale di imposizione sostitutiva sul maggior reddito concordato, per i soggetti che aderiscono al regime forfettario. Il nuovo regime di tassazione sostitutiva prevede che, per i periodi di imposta oggetto del concordato, i contribuenti che aderiscono alla proposta dell’Agenzia delle Entrate possono assoggettare a un’imposta sostitutiva delle imposte sul reddito - addizionali comprese - la parte di reddito d’impresa o di lavoro autonomo derivante dall’adesione al concordato che eccede il reddito effettivo, dichiarato nel periodo d’imposta antecedente a quello cui si riferisce la proposta.