:

Quando due pensioni fanno cumulo?

Gabriele Montanari
Gabriele Montanari
2025-09-14 10:13:43
Numero di risposte : 20
0
La pensione di vecchiaia a condizione che il soggetto interessato abbia perfezionato i requisiti anagrafici e contributivi più elevati tra quelli richiesti dalle gestioni interessate. La pensione anticipata, con un requisito contributivo, per il 2025, pari a: – 42 anni e 10 mesi di contributi, per gli uomini, a cui aggiungere la “finestra mobile” (che varia a seconda della Gestione interessata da 3 a 4 mesi); – 41 anni e 10 mesi di contributi, per le donne, a cui aggiungere la “finestra mobile” d(che varia a seconda della Gestione interessata da 3 a 4 mesi). Per poter richiedere la pensione in Cumulo, non bisogna essere titolari di pensione diretta a carico di una delle gestioni interessate. E’ richiesto, inoltre, che siano perfezionati gli ulteriori requisiti richiesti previsti dalla gestione previdenziale alla quale il lavoratore o la lavoratrice risulta da ultimo iscritto. Ad esempio, per la pensione di vecchiaia in cumulo, qualora l’ultima iscrizione risulti essere nella Gestione separata, l’assicurato dovrà perfezionare anche il cosiddetto “importo soglia”, a meno che non acceda al pensionamento, per il 2025, con almeno 71 anni di età.
Eufemia Fabbri
Eufemia Fabbri
2025-09-14 07:16:05
Numero di risposte : 16
0
Il cumulo contributivo permette ai lavoratori di sommare i contributi versati a diversi enti previdenziali, al fine di ottenere una pensione unica. Il cumulo contributivo è aperto ai lavoratori che hanno accumulato contributi in due o più forme di assicurazione obbligatoria per invalidità, vecchiaia e superstiti, sia come dipendenti che come autonomi, inclusi quelli iscritti alla gestione separata Inps e agli enti di previdenza privatizzati e privati. La pensione derivante dal cumulo viene calcolata combinando le quote di pensione proporzionali ai contributi versati in ciascun ente previdenziale, applicando le regole specifiche di ciascun sistema previdenziale. Attraverso il cumulo, è possibile ottenere pensioni di: Vecchiaia, Anticipata, Inabilità, Ai superstiti. Per la pensione di vecchiaia in cumulo: è necessario soddisfare i requisiti di età e contribuzione più elevati tra quelli richiesti dalle gestioni interessate. Le gestioni interessate, ciascuna per la parte di propria competenza, determinano il trattamento pro quota in rapporto ai rispettivi periodi di iscrizione maturati, secondo le regole di calcolo previste da ciascun ordinamento.
Rosita Grasso
Rosita Grasso
2025-09-14 06:46:11
Numero di risposte : 22
0
Due pensioni si possono cumulare quando il soggetto è in possesso di anzianità contributiva al 31 dicembre 1995, accede ai trattamenti in cumulo con i requisiti previsti per i lavoratori con anzianità al 31 dicembre 1995. Se invece tutte le gestioni interessate dal cumulo hanno contribuzione dal 1° gennaio 1996, il soggetto accede alla pensione in cumulo con i requisiti previsti per i contributivi “puri”. Qualora l’ordinamento di una gestione tra quelle interessate dal cumulo preveda requisiti anagrafici e di contribuzione diversi da quelli previsti dall’articolo 24, commi 6 e 7 della legge Monti-Fornero, il diritto al trattamento in cumulo si consegue al perfezionamento dei requisiti più elevati tra quelli previsti dai singoli fondi. Nei confronti dei soggetti che accedono alla pensione di vecchiaia in cumulo nel sistema retributivo e misto si applicano le deroghe all’innalzamento del requisito anagrafico e contributivo previste al d.lgs. n. 503 del 1992 sempreché dette disposizioni operino in tutte le gestioni interessate al cumulo. Il trattamento, in queste ipotesi, si definisce “a formazione progressiva”.