:

Qual è l'importo soglia per la pensione di vecchiaia in cumulo?

Noemi Pagano
Noemi Pagano
2025-09-28 05:19:38
Numero di risposte : 26
0
Per i lavoratori il cui primo accredito contributivo decorre dal 1° gennaio 1996, il requisito di importo soglia per l’accesso alla pensione di vecchiaia è pari all’importo dell’assegno sociale. Il trattamento pensionistico maturato sulla base dei requisiti vigenti dal 1° gennaio 2024 non può avere decorrenza anteriore al 2 gennaio 2024, se liquidato a carico della Gestione esclusiva dell’Assicurazione Generale Obbligatoria, o al 1° febbraio 2024, se liquidato a carico dell’AGO, delle forme sostitutive della medesima, della Gestione Separata, nonché in regime di cumulo. Per il 2024, è pari a 534,41 euro. La disciplina fa riferimento alle pensioni aventi decorrenza dal 2 gennaio 2024, se liquidate a carico della gestione esclusiva dell’AGO, o dal 1° febbraio 2024, se liquidate a carico dell’AGO, delle forme sostitutive della medesima, della Gestione Separata, nonché in regime di cumulo.
Pericle Mariani
Pericle Mariani
2025-09-14 11:34:02
Numero di risposte : 24
0
L'importo della pensione risulti pari all’importo dell’assegno sociale. In alternativa, tali lavoratori possono accedere, dal 1° gennaio 2019, alla pensione di vecchiaia al compimento dei 71 anni di età (da adeguare alla speranza di vita, dal 1° gennaio 2027) con cinque anni di contribuzione effettiva (obbligatoria, volontaria, da riscatto, ma con esclusione della contribuzione accreditata figurativamente a qualsiasi titolo) e a prescindere dall’importo della pensione raggiunto. Non è, invece, richiesta la cessazione dell'attività svolta in qualità di lavoratore autonomo o parasubordinato. La domanda di pensione di vecchiaia può essere presentata online all'INPS attraverso il servizio dedicato.
Joseph Cattaneo
Joseph Cattaneo
2025-09-14 08:01:29
Numero di risposte : 21
0
Per poter richiedere la pensione di vecchiaia in cumulo, qualora l’ultima iscrizione risulti essere nella Gestione separata, l’assicurato dovrà perfezionare anche il cosiddetto “importo soglia”, a meno che non acceda al pensionamento, per il 2025, con almeno 71 anni di età. È richiesto, inoltre, che siano perfezionati gli ulteriori requisiti richiesti previsti dalla gestione previdenziale alla quale il lavoratore o la lavoratrice risulta da ultimo iscritto. Ad esempio, per la pensione di vecchiaia in cumulo, qualora l’ultima iscrizione risulti essere nella Gestione separata, l’assicurato dovrà perfezionare anche il cosiddetto “importo soglia”, a meno che non acceda al pensionamento, per il 2025, con almeno 71 anni di età. Le gestioni previdenziali interessate, ciascuna per la propria parte di competenza, determinano il trattamento pro-quota in rapporto ai rispettivi periodi di iscrizione maturati, secondo le regole di calcolo previste da ciascun ordinamento. In ogni caso, le anzianità contributive maturate a decorrere dal 1° gennaio 2012 saranno calcolate secondo il sistema contributivo.