Cosa significa "pensione di vecchiaia con cumulo"?
 
                                                    Liborio Neri
                                                                2025-10-31 14:40:15
                                                                
                                                                    Numero di risposte
                                                                    : 31
                                                                
                                                                                                                                    La pensione di vecchiaia con cumulo è un istituto che consente di sommare i periodi contributivi maturati presso diverse gestioni o casse per raggiungere i requisiti necessari per la pensione.
Utilizzando l'istituto del cumulo contributivo, ogni gestione o cassa liquiderà la propria parte dell'assegno pensionistico 'pro quota', considerando i propri parametri interni ai fini del calcolo.
La quota di pensione a carico dell'INPS sarà calcolata con il metodo retributivo fino al 31/12/2011 e contributivo pro-rata per i successivi anni di contribuzione, sia presso l'AGO INPS, che presso INARCASSA.
La procedura "Cumul" prevede che l'acquisizione dei singoli periodi contributivi avvenga automaticamente attraverso le modalità ordinarie di comunicazione con il Casellario Centrale degli Attivi (ECI).
La Convenzione firmata il 3.4 prevede che i dati sui contribuiti siano acquisiti DOPO la comunicazione reddituale.
                                                     
                                                    Alfredo Amato
                                                                2025-10-31 12:00:16
                                                                
                                                                    Numero di risposte
                                                                    : 23
                                                                
                                                                                                                            La pensione di vecchiaia con cumulo significa che si possono sommare i contributi versati in diverse casse previdenziali per ottenere il diritto alla pensione.
Il cumulo consente di sommare gli anni di contributi presenti in tutte le gestioni previdenziali alle quali l’interessato è o è stato iscritto.
Il requisito di età per la pensione di vecchiaia con cumulo è di 66 anni, ma i requisiti di contributi variano a seconda della cassa previdenziale.
La contribuzione complessiva è utile anche per stabilire il sistema di calcolo da adottare per determinare l’ammontare di ciascuna quota di pensione.
Con il cumulo, i contributi non vengono trasferiti in un’unica cassa, ma ogni gestione liquida la sua quota separatamente.
Per determinare il sistema di calcolo della pensione da adottare relativamente a ciascuna quota, si deve far riferimento all’anzianità contributiva complessiva.
Il cumulo comporta il vantaggio di non operare il ricalcolo contributivo di tutte le quote di pensione e di considerare, ai fini dell’applicazione del calcolo retributivo, l’anzianità contributiva complessiva dell’interessato.
                                                    Leggi anche
- Quando due pensioni fanno cumulo?
- Come funziona la pensione in cumulo?
- Qual è l'importo soglia per la pensione di vecchiaia in cumulo?
- Qual è la differenza tra cumulo e totalizzazione?
- Quanto costa ricongiungere i contributi INPS?
- Quali sono i limiti di reddito per il cumulo con la pensione?
- Qual è la decorrenza della pensione in cumulo?
- Cosa succede se non si fa la ricongiunzione dei contributi?