In cosa consiste il compenso di mediazione?

Abramo Sala
2025-09-16 17:13:07
Numero di risposte
: 30
La norma oggetto di modifica prevedeva che: “All’atto della cessione dell’immobile, anche se assoggettata ad IVA, le parti hanno l’obbligo di rendere apposita dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà recante l’indicazione analitica delle modalità di pagamento del corrispettivo.
Con le medesime modalità, ciascuna delle parti ha l’obbligo di dichiarare:
d) l’ammontare della spesa sostenuta per tale attivita’ e le analitiche modalita’ di pagamento della stessa”.
L’obbligo di indicare il compenso del mediatore negli atti di compravendita immobiliare è stato introdotto con il decreto legge 223/2006.
Con l’entrata in vigore della legge 13 dicembre 2024, n. 203, ci si potrà limitare ad indicare in atto il numero della fattura e a dichiarare la corrispondenza tra quanto versato e quanto nella stessa indicato.
L’ammontare della spesa sostenuta per tale attività o, in alternativa, il numero della fattura emessa dal mediatore e la corrispondenza tra l’importo fatturato e la spesa effettivamente sostenuta nonché, in ogni caso, le analitiche modalità di pagamento della stessa;
Le parti possono scegliere se indicare l’importo pagato o se inserire il riferimento alla fattura, dichiarando la corrispondenza tra quanto versato e quanto indicato in fattura e in ogni caso le modalità di pagamento.
Qualora si decida di indicare in atto solo il riferimento alla fattura senza precisazioni sull’importo pagato, per poter usufruire delle detrazioni per le spese di mediazione le parti dovranno conservare la fattura e le ricevute di pagamento e utilizzare metodi di pagamento tracciabili.

Sasha Caputo
2025-09-16 15:53:54
Numero di risposte
: 15
La provvigione di mediazione rappresenta il compenso riconosciuto al mediatore per il suo ruolo nell’intermediazione tra le parti, al fine di concludere un affare, come la vendita o la locazione di un immobile.
Il suo compito principale è favorire la conclusione di un contratto, come ad esempio la compravendita di una casa o la stipula di un contratto di affitto.
La provvigione è solitamente espressa come una percentuale sul valore dell’affare concluso.
Ad esempio, per una compravendita immobiliare, può variare tra l’1% e il 3% del prezzo di vendita, a seconda della prassi locale e degli accordi specifici.
Il pagamento della provvigione è di norma a carico di entrambe le parti coinvolte nell’affare, salvo diverso accordo.
La provvigione di mediazione è il giusto compenso per il lavoro del mediatore, che agisce come intermediario imparziale e facilitatore di accordi.
Leggi anche
- Che tipo di contratto è la mediazione?
- Che cos'è un contratto di mediazione?
- Quanto si paga per la mediazione?
- Che cos'è il contratto di mediazione?
- Quali sono i benefici della mediazione?
- Chi paga l'avvocato in mediazione?
- Che cos'è un contratto di mediazione per la vendita immobiliare?
- Quanto costa un avvocato per la mediazione?