:

Chi paga l'avvocato in mediazione?

Annunziata Serra
Annunziata Serra
2025-09-16 20:03:46
Numero di risposte : 19
0
Nel caso di liti interne al condominio, il condominio si dividerà in due compagini i condomini e/o il condominio che promuovono o subiscono una domanda ed il resto del condominio, inoltre non è possibile imputare le spese di difesa del condominio anche ai condomini che risultano essere controparte, tanto meno le spese imputate al condominio in caso di esito sfavorevole della lite. Pertanto nel procedimento di mediazione ogni “parte” e/o “centro di interesse” si farà personalmente carico dei compensi del proprio avvocato. Per cui ai condomini/condominio “controparte” non potranno essere addebitate le spese per la difesa del resto del condominio. In una lite esterna i condomini/condominio sosterranno le spese legali ripartite in base ai millesimi di proprietà.
Tosca De rosa
Tosca De rosa
2025-09-16 19:51:21
Numero di risposte : 22
0
Le spese sostenute per l’obbligatoria mediazione sono recuperabili dal vincitore, in quanto esborsi. Il convenuto va perciò condannato pure al rimborso della somma complessiva sostenuta per l’espletamento della mediazione. Pertanto, indipendentemente dalle previsioni di cui all’art. 13 del D.Lgs 28/2010 da applicarsi in caso di proposta , chi perde paga anche le spese delle mediazione.
Ida Cattaneo
Ida Cattaneo
2025-09-16 19:21:49
Numero di risposte : 14
0
L’avvocato che assiste una parte ammessa al patrocinio a spese dello Stato ha diritto al compenso anche se la controversia viene risolta in fase di mediazione, e non solo se si arriva a un processo giudiziario. Le recenti riforme, come quella introdotta dal Decreto Legislativo n. 149/2022 della riforma Riforma Cartabia, hanno ulteriormente chiarito e regolamentato l’applicazione del gratuito patrocinio nella mediazione, garantendo che le spese legali siano coperte dallo Stato anche durante questo procedimento extragiudiziale La Corte Costituzionale ha dichiarato illegittimi alcuni articoli del decreto DPR n.115 del 2002, aprendo la strada all’applicazione del patrocinio gratuito anche nei processi di mediazione. Nel caso in cui la mediazione o la negoziazione assistita si concludano con un accordo, l’avvocato ha diritto a un compenso ridotto della metà, conforme a quanto previsto dal decreto parametrico del 10 marzo 2014.
Antonina Ferretti
Antonina Ferretti
2025-09-16 17:15:10
Numero di risposte : 21
0
Le spese di mediazione sono a carico di ciascuna parte. I costi per l’assistenza dell’avvocato durante il procedimento della mediazione vanno determinati separatamente e possono essere calcolati indicativamente con riferimento ai parametri forensi.