:

Quali sono i benefici della mediazione?

Santo Giordano
Santo Giordano
2025-09-16 19:23:31
Numero di risposte : 20
0
Riduzione dei tempi: la procedura prevede che la mediazione abbia una durata massima di tre mesi contro gli otto anni per una causa in Tribunale. Costi: si pagano spese per l’avvio del procedimento e le spese di mediazione che sono stabilite da un tariffario, approvato dal Ministero della Giustizia. Riservatezza: Il Mediatore ha un obbligo di riservatezza e non può essere obbligato a testimoniare nel futuro processo, nel corso del quale, peraltro, vige il divieto di utilizzo delle dichiarazioni rese e delle informazioni acquisite nel corso del procedimento di mediazione. Sul contenuto delle dichiarazioni rese non è ammessa prova testimoniale e non può essere deferito giuramento decisorio. in caso di successo della mediazione è previsto un credito d’imposta fino a concorrenza di Euro 600 se la mediazione è obbligatoria o è demandata dal giudice, si aggiunge anche il credito d’imposta commisurato al compenso corrisposto al proprio avvocato per l’assistenza nella procedura, nei limiti previsti dai parametri forensi fino a concorrenza di Euro 600 i crediti di imposta sono utilizzabili dalla parte nel limite complessivo di 600 Euro per procedura, e fino ad un importo massimo annuale di Euro 2400 per le persone fisiche e di 24 mila euro per le persone giuridiche; in caso di insuccesso della mediazione i crediti sono ridotti della metà in caso di mediazione in corso di causa, che si conclude con un accordo, è riconosciuto un ulteriore credito di imposta commisurato al contributo unificato versato dalla parte del giudizio estinto, fino a concorrenza di Euro 518. il verbale di accordo è, inoltre, esente da imposta di registro sino alla concorrenza del valore di Euro 100.000; l’istanza ed ogni atto o documento relativo sono esenti dall’imposta di bollo, tassa o diritto di qualsiasi natura.
Annunziata Serra
Annunziata Serra
2025-09-16 18:31:02
Numero di risposte : 19
0
La mediazione è più vantaggiosa del processo giudiziale. Ha successo: oltre l’86%* dei casi sottoposti a mediatori professionisti si risolvono con un accordo. È veloce: la maggior parte delle mediazioni vengono risolte entro due o tre giorni. È conveniente: la mediazione è in assoluto la strada meno costosa per risolvere una controversia. Le parti hanno potere di controllo sulla procedura e sul risultato. La mediazione aiuta a conservare le relazioni commerciali ed interpersonali in maniera più efficiente di quanto avvenga con l’arbitrato o con il processo. La mediazione consente il raggiungimento di un’ampia varietà di opzioni di accordo che superano l’ “accordo” prettamente economico. Informale e flessibile: la procedura viene adattata alle esigenze degli utenti/parti. È riservata, il mediatore non riferirà nulla di quello che verrà a conoscenza durante la procedura. Se le parti non giungono ad un accordo non perdono nessun diritto e sono libere di abbandonare le trattative in qualsiasi momento.
Annamaria Vitali
Annamaria Vitali
2025-09-16 17:57:37
Numero di risposte : 12
0
Il procedimento di mediazione è RAPIDO: la durata massima del procedimento è indicata in 3 mesi prorogabile al massimo di altri 3 mesi. Il procedimento di mediazione è ECONOMICO: i costi, escluse le spese vive, sono predeterminati e di gran lunga inferiori a quelli necessari per un giudizio ordinario o per un arbitrato. Il procedimento di mediazione è EFFICACE: quando le parti decidono di sedersi intorno ad un tavolo insieme al mediatore, le percentuali di successo della mediazione sono molto elevate e spesso è sufficiente un solo incontro per portare a termine la procedura. Il procedimento di mediazione è RISERVATO: è un procedimento ove le parti, il mediatore e tutti coloro che intervengono sono vincolati alla riservatezza. Il procedimento di mediazione è SEMPLICE E INFORMALE: non è un processo, ma un semplice incontro tra le parti, in cui si è assistiti da un professionista di fiducia. Il procedimento di mediazione è ESENTE DA RISCHI: in caso di disaccordo, le parti mantengono il diritto di ricorrere alle forme tradizionali di risoluzione delle controversie. Il procedimento di mediazione è FISCALMENTE VANTAGGIOSO: tutti gli atti, documenti e provvedimenti relativi al procedimento di mediazione sono esenti dall’imposta di bollo e da ogni spesa, tassa o diritto di qualsiasi specie e natura. Il procedimento di mediazione consente di ridurre le conflittualità tra le parti, facilitando l’identificazione di soluzioni innovative e favorendo l’eventuale prosecuzione dei rapporti tra le parti anche dopo la lite. L'accordo conciliativo, sottoscritto dalle Parti e dagli Avvocati che le assistono, costituisce titolo esecutivo per l’espropriazione forzata, l’esecuzione per consegna e rilascio, l’esecuzione di obblighi di fare e non fare, nonché per l’iscrizione di ipoteca giudiziale. Alle parti che corrispondono l’indennità per il procedimento di mediazione è riconosciuto, in caso di successo della mediazione, un credito d’imposta commisurato all’indennità stessa, fino a concorrenza di euro seicento.
Irene Neri
Irene Neri
2025-09-16 17:17:01
Numero di risposte : 22
0
Il procedimento di mediazione offre notevoli vantaggi: Tempi brevi Il procedimento avrà una durata massima di 3 mesi, con la possibilità di raggiungere un accordo già al primo incontro. Controllo sul risultato Al tavolo di mediazione non verranno più trascurate le tue esigenze e le tue motivazioni personali. Il mediatore tramite la sua esperienza ti aiuterà a cercare la soluzione migliore per risolvere la tua controversia. Sarai comunque tu a decidere se accettare o meno l’accordo. Costi contenuti e prevedibili Di pari passo con il contenimento dei tempi va anche quello dei costi. Poiché gli incontri di mediazione vengono fissati per periodi di tempo predefiniti, e le indennità complessive sono predeterminate (e sottoposte per legge a controllo ministeriale), i costi della procedura sono certi e prevedibili. Vantaggi fiscali Sono previsti crediti d’imposta particolarmente vantaggiosi per chi sceglie la mediazione: un massimo di 600 euro per coprire le spese di mediazione. L’importo scende a 300 euro se c’è l’accordo. Se si tratta di mediazione obbligatoria (come condizione di procedibilità), l’importo può coprire anche i costi legali per la parcella dell’avvocato; fino a 518 euro nelle mediazioni demandate dal giudice, a copertura del contributo unificato versato per il giudizio estinto con l’accordo;
Tommaso De luca
Tommaso De luca
2025-09-16 17:07:20
Numero di risposte : 17
0
La procedura di mediazione è più economica rispetto al ricorso giurisdizionale. La procedura di mediazione deve concludendosi entro al massimo 3 mesi. Le parti collaborano attivamente per giungere ad un accordo vantaggioso e soddisfacente per entrambi. La procedura di mediazione si svolge in modo privato e riservato, in presenza del mediatore e delle parti, assistite o meno dai rispettivi avvocati. L'accordo di mediazione ha lo stesso valore di un contratto ed è quindi efficace e vincolante tra le parti che lo sottoscrivono. Le parti sono protagoniste nella ricerca di una soluzione della propria vertenza.
Manuela Pellegrino
Manuela Pellegrino
2025-09-16 16:10:51
Numero di risposte : 22
0
La mediazione volontaria offre tutta una serie di benefici che la rendono particolarmente appetibile. Rapidità ed efficienza. Costi contenuti. Maggiore controllo sull’esito. Preservazione delle relazioni. Riservatezza e privacy. Soluzioni creative e personalizzate. La mediazione volontaria rappresenta una soluzione vantaggiosa per risolvere le controversie in modo rapido, economico e rispondente ai bisogni delle parti. Permette di evitare gli oneri e i tempi lunghi della giustizia ordinaria, promuovendo un approccio collaborativo alla risoluzione dei conflitti.
Gilda Neri
Gilda Neri
2025-09-16 15:43:34
Numero di risposte : 25
0
I vantaggi della mediazione sono molteplici. La mediazione civile è dunque un sistema molto rapido per la risoluzione delle controversie, soprattutto se raffrontato al giudizio. I costi della mediazione civile sono inferiori a quelli che si affronterebbero nello svolgimento di un processo e sono precisamente individuati perché variano in relazione al valore della controversia con degli scaglioni predeterminati ai quali corrispondono le indennità di riferimento. La soluzione adeguata viene individuata grazie al loro diretto confronto, al dialogo tra di esse e all’intervento facilitatore del mediatore, specializzato e competente nella gestione e trasformazione dei conflitti. La mediazione è un procedimento assolutamente riservato. Secondo numerosi studi, quello della riservatezza è uno degli elementi chiave che portano al successo dei procedimenti di mediazione e permettono l’individuazione di soluzione soddisfacenti per tutti. L’accordo raggiunto in mediazione è un titolo immediatamente esecutivo. Tutti gli atti, i documenti e i provvedimenti relativi al procedimento di mediazione sono esenti dall’imposta di bollo e da ogni spesa, tassa o diritto di qualsiasi specie e natura.