Quanto si paga per la mediazione?

Isabel Silvestri
2025-09-16 16:47:10
Numero di risposte
: 20
Le parti sono tenute a versare un importo a titolo di indennità, comprendente le spese di avvio e le spese di mediazione per il primo incontro.
Indennità di mediazione sotto riportate sono inderogabili a pena di cancellazione dell’organismo.
Sono dovute le spese vive come di seguito dettagliate: Spese per accesso Unep € 10,00, Spese per la sottoscrizione del verbale di mediazione in modalità telematica con firme illimitate e conservazione a norma € 12,00, Spese rilascio copie verbali e/o documenti del fascicolo € 10,00.
Il versamento integrale degli importi dovuti è condizione per il rilascio del verbale di mediazione.
Ai sensi dell’art 34 comma 3 del Dm 150/2023 le parti sono solidalmente obbligate a corrispondere all’organismo le spese di mediazione in caso di conciliazione o di prosecuzione del procedimento con incontri successivi al primo.
Le parti hanno la possibilità di proseguire la procedura con lo svolgimento di ulteriori incontri successivi al primo: se la procedura si conclude con un esito negativo ciascuna parte è tenuta a versare € 585,60 alla quale è stata già detratta la quota delle spese di primo incontro già versate.
Se la procedura si conclude con un accordo conciliativo successivo al primo incontro, ciascuna parte è tenuta a versare oltre € 585,60 (per la differenza delle indennità), ulteriori € 146,40 (compresa una maggiorazione del 25% sulla differenza).
Leggi anche
- Che tipo di contratto è la mediazione?
- Che cos'è un contratto di mediazione?
- In cosa consiste il compenso di mediazione?
- Che cos'è il contratto di mediazione?
- Quali sono i benefici della mediazione?
- Chi paga l'avvocato in mediazione?
- Che cos'è un contratto di mediazione per la vendita immobiliare?
- Quanto costa un avvocato per la mediazione?