Chi paga se il rubinetto perde, l'inquilino o il proprietario?

Silvano Milani
2025-09-17 13:17:48
Numero di risposte
: 15
Al proprietario toccano le riparazioni necessarie con eccezione di quelle di piccola manutenzione che sono a carico del conduttore.
Le spese di piccola manutenzione che toccano all’inquilino sono quelle che dipendono dal deterioramento causato dall’uso normale della cosa, mentre restano a carico del locatore le riparazioni e la manutenzione dovute alla vetustà.
Toccano al conduttore invece le spese di conservazione e di ordinaria manutenzione delle cose mobili che sono presenti nell’immobile.
Le riparazioni dovute ad un caso fortuito spettano al proprietario.
Se nel contratto esiste una clausola che richiama le tabelle di ripartizione delle spese tra proprietario e conduttore, la spesa per sostituire il rubinetto spetterà a chi, in queste tabelle, sarà indicato come il soggetto tenuto a sostenerla.
Se nel contratto non esiste una clausola di rinvio alle tabelle, allora in applicazione della legge toccherà al proprietario sostenere le spese di sostituzione del rubinetto se la sostituzione sia dovuta o ad un caso fortuito o dalla vetustà del rubinetto stesso.
Il proprietario ed il conduttore possono sempre accordarsi in modo diverso da ciò che stabilisce la legge.

Luna De rosa
2025-09-17 13:16:17
Numero di risposte
: 27
La normativa italiana generalmente stabilisce che le riparazioni strutturali e quelle legate all‘impiantistica, come ad esempio un tubo d’acqua rotto nel muro, siano a carico del proprietario.
Se la caldaia perde acqua, la responsabilità delle riparazioni dipende dalla causa del problema.
Se il guasto è dovuto all’usura naturale o a un difetto del sistema, il proprietario deve occuparsi della riparazione.
Tuttavia, se la perdita è causata da una mancata manutenzione o da un uso improprio da parte dell’inquilino, i costi possono ricadere su quest’ultimo.
Un galleggiante del WC che perde acqua è spesso una riparazione semplice e poco costosa.
In questo caso, la responsabilità tende a ricadere sull’inquilino, poiché si tratta di una manutenzione ordinaria.
Quando c’è una perdita d’acqua dal water che bagna il pavimento, è essenziale identificare la causa.
Se la perdita è dovuta a un guasto nella struttura dell’impianto idraulico, come un tubo danneggiato, il proprietario deve coprire i costi della riparazione.
La riparazione di una perdita che coinvolge i muri è generalmente a carico del proprietario, poiché riguarda la manutenzione strutturale dell’immobile.
Tuttavia, come per le altre situazioni, se la perdita è dovuta a un danno causato dall’inquilino quest’ultimo potrebbe dover pagare.
Al contrario le piccole manutenzioni e le riparazioni dovute all’uso quotidiano sono sempre responsabilità dell‘inquilino.
Tuttavia, è sempre consigliabile leggere attentamente il contratto di locazione, poiché alcune clausole potrebbero specificare diverse responsabilità.

Filippo Martinelli
2025-09-17 09:37:20
Numero di risposte
: 23
In una casa in affitto, specialmente se locata arredata, sono tante le spese impreviste che possono emergere nel corso del tempo e non è facile stabilire a chi spetti il pagamento.
Le piccole spese di ordinaria manutenzione che prevedono riparazioni o sostituzioni dal costo contenuto sono di norma a carico dell’inquilino.
Invece, le spese che richiedono un intervento piuttosto oneroso, riconducibili alla straordinaria manutenzione, competono solitamente al proprietario.
La riparazione delle tubature, le spese dovute a infiltrazioni, la sostituzione dei sifoni e tutta la manutenzione straordinaria su impianto idrico, riscaldamento e condizionamento di norma competono al proprietario.
All’inquilino spettano invece la pulizia e le attività di manutenzione ordinaria.
Ad esempio gli spurghi, le disotturazioni o la sostituzione di piccole parti come le guarnizioni dei rubinetti.
A volte i locatari soprassiedono su alcuni interventi, sostituzioni o riparazioni che invece sarebbero urgenti.
Così facendo aggravano il problema e si espongono al rischio di dover pagare anche delle spese che solitamente sarebbero a carico del proprietario.
È il caso ad esempio del piatto doccia che perde acqua e per fermarla l’inquilino potrebbe semplicemente siliconare meglio il box.
Un’operazione che richiede una piccola spesa e il minimo impegno.
Trascurare la questione può portare a infiltrazioni nell’appartamento sottostante e in questa ipotesi la spesa sarebbe tutta a carico dell’inquilino per incuria.

Felice Bellini
2025-09-17 09:21:13
Numero di risposte
: 16
Nel caso in cui le perdite d’acqua siano state causate da una condotta errata dell’inquilino, sarà quest’ultimo a dover pagare il risarcimento a chi è stato danneggiato, mentre se la causa del danno non è imputabile a nessuno spetterà al proprietario farsene carico.
In ogni caso, gli oneri di risarcimento spettano, secondo l’articolo 2051 del codice civile, a chi ha la custodia del bene che ha causato il danno, e dunque il proprietario.
Potrai farlo presente al proprietario di casa che sarà tenuto a sborsare quanto deve.
In ogni caso è importante eseguire un’adeguata manutenzione della tua casa al fine di evitare situazioni del genere che creano soltanto disagi per i residenti.
Difficile dare una risposta immediata.
Dipende infatti da diversi casi:
Nel caso in cui si verifichi una situazione del genere, il danneggiato deve comunque adoperarsi per evitare danni ulteriori e nel caso venisse meno a questo suo dovere sarà considerato dalla legge come responsabile di tutti i danni che si sarebbero potuti evitare se avesse preso le dovute misure.

Fabiano Battaglia
2025-09-17 09:19:53
Numero di risposte
: 27
Se poi vuoi farti sostituire tutto, devi interpellare il proprietario, che chiamerà il suo idraulico di fiducia e farà il lavoro, se necessario.
Leggi anche
- Quali sono le manutenzioni che spetta all'inquilino?
- Qual è l'obbligo di manutenzione del proprietario?
- Quali spese di manutenzione sono a carico dell'inquilino?
- Quali sono gli obblighi di chi affitta una casa?
- Quali sono le riparazioni di piccola manutenzione a carico dell'inquilino?
- Quali sono i doveri di un inquilino in affitto?
- Quali sono le regole per affittare una casa ammobiliata?