Chi paga il rubinetto rotto in affitto?
Samira Mazza
2025-10-29 09:14:13
Numero di risposte
: 22
Al proprietario toccano le riparazioni necessarie con eccezione di quelle di piccola manutenzione che sono a carico del conduttore.
Le spese di piccola manutenzione che toccano all’inquilino sono quelle che dipendono dal deterioramento causato dall’uso normale della cosa, mentre restano a carico del locatore le riparazioni e la manutenzione dovute alla vetustà.
Se nel contratto esiste una clausola che richiama le tabelle di ripartizione delle spese tra proprietario e conduttore, la spesa per sostituire il rubinetto spetterà a chi, in queste tabelle, sarà indicato come il soggetto tenuto a sostenerla.
Se nel contratto non esiste una clausola di rinvio alle tabelle, allora in applicazione della legge toccherà al proprietario sostenere le spese di sostituzione del rubinetto se la sostituzione sia dovuta o ad un caso fortuito o dalla vetustà del rubinetto stesso.
Al proprietario spettano le spese per le riparazioni dovute a vetustà.
Antonina Martino
2025-10-29 09:05:40
Numero di risposte
: 16
Il locatore deve eseguire, durante la locazione, tutte le riparazioni necessarie, eccettuate quelle di piccola manutenzione che sono a carico del conduttore.
Se si tratta di cose mobili, le spese di conservazione e di ordinaria manutenzione sono, salvo patto contrario, a carico del conduttore.
Le riparazioni di piccola manutenzione, che a norma dell'articolo 1576 devono essere eseguite dall'inquilino a sue spese, sono quelle dipendenti da deterioramenti prodotti dall'uso, e non quelle dipendenti da vetustà o da caso fortuito.
Sono considerate riparazioni di ordinaria manutenzione, a carico del conduttore, quelle inerenti agli impianti idraulici, elettrici, sanitari, di riscaldamento, di produzione dell'acqua calda, di autoclave autonoma, di funzionamento degli ascensori, di condizionamento, di dolcificazione delle acque esistenti all'atto della stipulazione del contratto.
Se si rompono le tubature posizionate nei muri, la spesa spetta sempre al proprietario.
Se si tratta di danno conseguente ad uso, la spesa spetta al conduttore, se, ad esempio, il rubinetto s'è rotto perché vecchio, nonostante la costante manutenzione ad opera del conduttore, allora la spesa è da porre in capo al proprietario.
Cosetta Greco
2025-10-29 07:55:10
Numero di risposte
: 25
In un contratto di affitto, il locatore è generalmente responsabile delle riparazioni necessarie durante la locazione, ad eccezione di quelle considerate piccole manutenzioni, che sono a carico del conduttore.
Pertanto, se si verificasse la rottura di un rubinetto nell’immobile affittato, spetta al locatore il pagamento per la sua riparazione.
Leggi anche
- Quali sono le manutenzioni che spetta all'inquilino?
- Qual è l'obbligo di manutenzione del proprietario?
- Quali spese di manutenzione sono a carico dell'inquilino?
- Quali sono gli obblighi di chi affitta una casa?
- Quali sono le riparazioni di piccola manutenzione a carico dell'inquilino?
- Quali sono i doveri di un inquilino in affitto?
- Quali sono le regole per affittare una casa ammobiliata?
- Chi paga se il rubinetto perde, l'inquilino o il proprietario?
- Quali sono le piccole riparazioni a carico dell'inquilino?
- Casa in affitto chi paga i lavori di manutenzione?