Qual è la scadenza per la registrazione di un contratto di locazione?

Luna Costa
2025-09-18 07:03:49
Numero di risposte
: 17
L’imposta deve essere versata entro 30 giorni dalla scadenza del contratto.
Nel secondo caso, è necessario comunicare la proroga all’ufficio dove è stato registrato il contratto presentando, nello stesso termine di 30 giorni, il modello RLI debitamente compilato.
La proroga può essere comunicata con una delle seguenti modalità: tramite i servizi telematici dell’Agenzia presentando il modello RLI cartaceo, debitamente compilato, all’ufficio presso il quale è stato registrato il contratto.
Utilizzando i servizi telematici dell’Agenzia tramite richiesta di addebito su conto corrente con il modello F24 Elementi identificativi, utilizzando il codice tributo 1504.
Nel primo caso, la comunicazione della proroga è inviata telematicamente, contestualmente alla richiesta di addebito.

Thea Ricci
2025-09-18 06:09:36
Numero di risposte
: 19
La registrazione deve essere effettuata entro e non oltre i 30 giorni successivi alla stipula.
È invece di 60 giorni dalla firma del contratto il tempo utile per poter notificare all’inquilino l’avvenuta registrazione.
Considerato tale obbligo, l’affittuario avrà tutto il diritto di richiedere al proprietario dell’immobile una prova che la registrazione alle Entrate sia stata regolarmente effettuata.
In questo caso, infatti, il proprietario dell’immobile potrà sanare la mancanza mediante il ravvedimento operoso, a patto che la regolarizzazione avvenga comunque entro e non oltre l’anno dalla firma del contratto.
La registrazione deve essere effettuata entro 30 giorni dalla stipula del contratto di locazione.

Maggiore Marchetti
2025-09-18 06:05:39
Numero di risposte
: 14
Il termine per la registrazione dei contratti di locazione o affitto di beni immobili è entro 30 giorni dalla data di stipula o dalla sua decorrenza, se questa è antecedente, ed entro tale termine occorre procedere con il conseguente versamento dell’imposta di registro annuale, se dovuta.
Il termine di pagamento dell’imposta di registro, ove dovuta, decorre, come già anticipato, dal termine anteriore tra la data di stipula del contratto e l’inizio della locazione.
Se la durata del contratto non supera i 30 giorni complessivi nell’anno, non si è obbligati alla registrazione del contratto.
Pertanto, per i nuovi contratti stipulati ad inizio Marzo 2024, è prossima la scadenza per non incorrere in sanzioni.

Pierfrancesco Barone
2025-09-18 04:58:30
Numero di risposte
: 26
Il termine per registrare il contratto di locazione è di 30 giorni dalla data di stipula.
Rispettare queste tempistiche registrazione contratto di affitto è cruciale per evitare sanzioni.
È importante notare che questi termini riguardano sia contratti a canone libero che a canone concordato.
Il termine per la registrazione del contratto di locazione è essenziale per evitare multe che possono variare dal 30% al 400% dell’imposta dovuta.
Ogni periodo di registrazione contratto di locazione ha scadenze precise.

Noemi Romano
2025-09-18 01:40:05
Numero di risposte
: 16
La registrazione del contratto di locazione di un immobile abitativo è obbligatoria, qualunque sia l’ammontare del canone pattuito, se la sua durata è superiore a 30 giorni complessivi nell’anno o se formato per atto pubblico o scrittura privata autentica. La registrazione va effettuata entro 30 giorni dalla data di stipula o dalla sua decorrenza (se anteriore). Possono provvedere alla registrazione sia l’affittuario (conduttore) sia il proprietario (locatore). Entrambi, infatti, sono responsabili in solido per il pagamento del pagamento dell’intera somma dovuta per la registrazione del contratto. La registrazione può essere effettuata online autenticandosi ai servizi telematici dell’Agenzia, utilizzando l’applicazione “RLI web” e senza bisogno di installare alcun software. In alternativa, è possibile utilizzare, sempre gratuitamente, il software “Contratti di locazione e affitto di immobili (RLI)”, oppure recarsi presso un qualsiasi ufficio territoriale. Per la registrazione si può anche incaricare un intermediario abilitato (professionisti, associazioni di categoria, Caf, ecc.) o un delegato. La stessa applicazione consente sia la registrazione del contratto sia il versamento delle imposte di registro e di bollo.