:

Quando si registra il contratto di locazione si deve allegare il contratto.?

Ortensia Parisi
Ortensia Parisi
2025-09-18 06:42:01
Numero di risposte : 26
0
Quando si debe allegare copia del contratto di locazione, salvo che non ricorrano contestualmente i seguenti presupposti: il contratto di locazione è ad uso abitativo ed è stipulato tra persone fisiche che non agiscono nell’esercizio di un’impresa, arte o professione; il numero di locatori e di conduttori, rispettivamente, non è superiore a tre; il contratto disciplina la locazione di una sola unità abitativa con un numero di pertinenze non superiore a tre; gli immobili oggetto del contratto di locazione sono tutti censiti con attribuzione di rendita; il contratto disciplina esclusivamente il rapporto di locazione senza contenere ulteriori pattuizioni. Per la registrazione sono dovute all’Agenzia delle Entrate l’imposta di registro e l’imposta di bollo; La registrazione può essere effettuata con procedura cartacea o telematica. La modalità cartacea una delle parti deve recarsi presso un qualunque ufficio dell’Agenzia delle Entrate portando con sé: copie del contratto originale firmate da entrambe le parti; La modalità telematica – obbligatoria per i possessori di almeno 10 unità immobiliari – prevede che una delle due parti proceda alla registrazione utilizzando il software “Contratti di locazione e affitti di immobili.
Jarno Rossetti
Jarno Rossetti
2025-09-18 04:52:05
Numero di risposte : 24
0
Per la registrazione con RLI web è necessario allegare copia del contratto, in formato TIF, TFF o PDF/A. Non è obbligatorio allegare copia del contratto, in presenza di queste caratteristiche: locazione di tipo abitativo il contratto è stipulato tra persone fisiche che non agiscono nell'esercizio di un'impresa, arte o professione un numero di locatori e di conduttori, rispettivamente, non superiore a tre una sola unità abitativa ed un numero di pertinenze non superiore a tre tutti gli immobili devono essere censiti con attribuzione di rendita il contratto contiene esclusivamente la disciplina del rapporto di locazione e, pertanto, non comprende ulteriori pattuizioni. Si precisa che nel caso in cui è compilata la casella casi particolari, è sempre obbligatoria l'allegazione del contratto.
Samira Mazza
Samira Mazza
2025-09-18 04:25:58
Numero di risposte : 19
0
La registrazione dei contratti di locazione deve avvenire entro 30 giorni dalla data di stipula o dalla sua decorrenza, se anteriore. Il contratto di locazione può essere registrato utilizzando i servizi telematici dell’Agenzia. La copia dell'APE deve essere, inoltre, allegata al contratto, fatta eccezione per i casi di locazione di singole unità immobiliari.
Umberto Galli
Umberto Galli
2025-09-18 02:46:29
Numero di risposte : 22
0
Quando si registra il contratto di locazione si deve allegare il contratto. Durante la registrazione, è fondamentale allegare l'Attestazione di Prestazione Energetica (APE), poiché la sua mancanza può comportare sanzioni. La registrazione del contratto di locazione può anche essere effettuata presso uno sportello dell'Agenzia delle Entrate o tramite un intermediario abilitato. Nel caso di delega a un intermediario, quest'ultimo deve rilasciare una dichiarazione datata e sottoscritta, assumendosi la responsabilità della registrazione, del pagamento delle imposte annuali e di tutte le operazioni relative al contratto. La registrazione di un contratto di locazione con cedolare secca presso l'Agenzia delle Entrate segue le stesse procedure e tempistiche degli altri contratti. La principale differenza è l'esenzione dal pagamento dell'imposta di registro e di bollo per i contratti con questa modalità.