:

Cos'è il diritto di proprietà intellettuale?

Ludovico Marchetti
Ludovico Marchetti
2025-09-29 04:58:14
Numero di risposte : 27
0
La proprietà intellettuale designa l'insieme dei diritti esclusivi riconosciuti sulle creazioni intellettuali. Con l’espressione proprietà intellettuale ci si riferisce all’insieme dei diritti, i cosiddetti Intellectual Property Rights (IPR) di carattere: personale, ovvero il diritto morale di essere riconosciuto autore dell’opera o ideatore della soluzione tecnica o del marchio, che è un diritto personalissimo e inalienabile. Le opere dell’ingegno umano, per la loro stessa natura e per le norme che le disciplinano, sono classificabili in tre categorie: segni distintivi, innovazioni tecniche e di design, opere dell’ingegno creativo. L’art. 1 del Codice della Proprietà Industriale (CPI) afferma: “Ai fini del presente Codice, l’espressione proprietà industriale comprende marchi e altri segni distintivi, indicazioni geografiche, denominazioni di origine, disegni e modelli, invenzioni, modelli di utilità, topografie dei prodotti a semiconduttori, informazioni aziendali riservate e nuove varietà vegetali”.
Elga Ferri
Elga Ferri
2025-09-20 13:03:40
Numero di risposte : 20
0
La proprietà intellettuale si riferisce a un sistema di tutela giuridica del frutto dell’attività creativa e inventiva umana nel campo artistico, scientifico e industriale. I diritti di proprietà intellettuale non proteggono il bene fisico in cui la creazione o l’invenzione è contenuta, ma la creazione intellettuale in quanto tale. Essi consentono a chi ne è titolare di utilizzare o riprodurre la creazione e l’invenzione in via esclusiva, a determinate condizioni, e di ricavarne un ritorno economico. Si tratta dunque di un bene immateriale e intangibile essenziale per il vantaggio competitivo delle imprese all’estero e per l’internazionalizzazione del sistema produttivo in un’economia globale fondata su conoscenza, creatività, ricerca e innovazione. I principali diritti di proprietà intellettuale (diritto d’autore, marchi, brevetti, disegni industriali e indicazioni geografiche) sono riconosciuti a livello internazionale. La loro tutela è tuttavia in gran parte demandata alla normativa nazionale. La frammentazione territoriale che ne deriva costituisce una delle sfide centrali per la competitività delle imprese che operano sui mercati esteri.
Danuta Conte
Danuta Conte
2025-09-20 12:03:53
Numero di risposte : 27
0
Proprietà intellettuale è Insieme di diritti legali volti ad assicurare la tutela delle creazioni della mente umana in campo scientifico, industriale e artistico. Possono essere protetti da p. i. invenzioni, lavori letterari e artistici, simboli, nomi, immagini e disegni. Il concetto stesso di p. i. è a sua volta suddivisibile in almeno due distinte categorie: la proprietà industriale e il copyright. I diritti di p. i. si esprimono, quindi, in diverse forme, a seconda del tipo di prodotto cui sono associati. I diritti di proprietà industriale sono a loro volta suddivisi in due principali categorie. La prima fa riferimento ai marchi e ai segni distintivi. La seconda categoria, invece, riguarda i diritti di proprietà volti a stimolare l’innovazione. Gli strumenti di questo secondo insieme di diritti industriali hanno durata finita: il brevetto solitamente ha una durata di 20 anni.