:

Cosa regolamenta i diritti di proprietà intellettuale delle opere creative?

Domenica Battaglia
Domenica Battaglia
2025-09-20 17:01:13
Numero di risposte : 28
0
L’autore ha il diritto esclusivo di presentare la sua opera al pubblico: è suo diritto, quindi, autorizzare e percepire un compenso per l’esecuzione, la rappresentazione o la recitazione delle sue opere nell’ambito di uno spettacolo in presenza del pubblico. Quando l’esecuzione, la rappresentazione o la recitazione avvengono entro la cerchia ordinaria della famiglia, del convitto, della scuola o degli istituti di ricovero, purché non effettuate a scopo di lucro, non c’è bisogno di autorizzazione. Allo stesso modo, non è considerata “pubblica” la recitazione di opere letterarie effettuata, senza scopo di lucro, all’interno di biblioteche, musei e archivi pubblici ai fini esclusivi di promozione culturale e di valorizzazione delle opere stesse, individuati in base a protocolli di intesa tra SIAE e il Ministero della Cultura. Se invece l’esecuzione, la rappresentazione o la recitazione in pubblico avvengono nei centri o negli istituti di assistenza formalmente istituiti o nelle sedi delle organizzazioni di volontariato, purché destinate ai soci ed invitati effettuate senza scopo di lucro, l’autore ha diritto a un compenso ridotto.
Maggiore Marchetti
Maggiore Marchetti
2025-09-20 15:16:41
Numero di risposte : 19
0
I diritti di proprietà intellettuale non proteggono il bene fisico in cui la creazione o l’invenzione è contenuta, ma la creazione intellettuale in quanto tale. Essi consentono a chi ne è titolare di utilizzare o riprodurre la creazione e l’invenzione in via esclusiva, a determinate condizioni, e di ricavarne un ritorno economico. La loro tutela è tuttavia in gran parte demandata alla normativa nazionale.
Veronica Martinelli
Veronica Martinelli
2025-09-20 15:13:42
Numero di risposte : 25
0
Il diritto d’autore protegge le opere dell’ingegno che possiedono carattere creativo. La sua tutela si estende a tutte quelle opere dell’ingegno che posseggono carattere creativo. Le opere, per poter essere tutelate dal diritto d’autore, devono rispondere a specifiche caratteristiche: carattere creativo; novità. I diritti d’autore conferiscono all’autore o a chi acquisisce i diritti dal medesimo un monopolio legale sullo sfruttamento economico dell’opera. L’autore, quindi l’artista nel caso specifico, che rimane comunque a vita il detentore dei diritti sull’opera, può anche concedere la licenza d’uso della sua opera a terzi licenziatari. In caso di violazione, il diritto d’autore è tutelato da sanzioni di natura civile, ma prevede anche ripercussioni penali.