:

Cosa vuol dire violare la proprietà intellettuale?

Valentina Grasso
Valentina Grasso
2025-09-28 03:20:29
Numero di risposte : 25
0
Per proprietà intellettuale si intende un diritto su un bene immateriale, e questo diritto normalmente viene anche chiamato copyright o diritto d’autore. Il diritto d’autore è un diritto composto da due porzioni differenti: il diritto morale d’autore e il diritto patrimoniale d’autore. Per diritto morale d’autore si intende il diritto dell’autore ad essere riconosciuto tale nei confronti di tutti. Per diritto patrimoniale d’autore si intende il diritto che ha l’autore di sfruttare economicamente la propria opera. Dopodiché, questo però non impedisce che terzi possano in vario modo violare la proprietà intellettuale, ancorché registrata.
Guido Marini
Guido Marini
2025-09-20 18:40:53
Numero di risposte : 15
0
La violazione della proprietà intellettuale avviene in tutti quei casi in cui si utilizza un’opera protetta senza avere l’idonea autorizzazione del titolare del diritto, oppure quando un soggetto non vuole riconoscere il diritto d’autore al creatore dell’opera. Nella fattispecie alcune delle casistiche in cui si rischia di violare il copyright sono: quando viene pubblicata un’opera letteraria con passaggi totalmente copiati da un’altra opera precedente quando viene riprodotto in modo un brano musicale a scopo commerciale, quindi per generare guadagno, senza averne l’autorizzazione quando vengono caricati sul web (sui social network ad esempio) contenuti video, audio o fotografici frutto di un’opera creativa senza il consenso dell’autore quando viene recitata, rappresenta o eseguita un’opera oppure fatta vedere o ascoltare altrove senza autorizzazione quando un software viene riprodotto in maniera eguale o parzialmente uguale a uno già esistente a scopi commerciali quando un’opera letteraria, musicale, architettonica viene modificata in una delle sue caratteristiche da un soggetto che non sia il primo autore La violazione del copyright, perlopiù regolamentata dalla Legge 22 aprile 1941, n. 633 (Gazz. Uff. 16 luglio 1941, n. 166), avviene quando c’è un plagio, una riproduzione dell’opera a fini commerciali o una modifica, senza l’autorizzazione del titolare. In generale, in tutti i casi in cui sostanzialmente si cerca di generare guadagno tramite un’opera creativa dell’ingegno fatta da altri, o si cerca di appropriarsene il diritto morale.
Ivana Negri
Ivana Negri
2025-09-20 17:45:46
Numero di risposte : 29
0
Con “violazione della proprietà intellettuale” si intende la violazione di un diritto di proprietà intellettuale. Ad esempio, la creazione di inserzioni che contengono immagini, marchi, loghi, raffigurazioni, ecc. di terzi senza l'autorizzazione del titolare dei diritti di proprietà intellettuale può costituire una violazione della proprietà intellettuale. Esistono diverse tipologie di violazione della proprietà intellettuale: Violazione del diritto d'autore: il diritto d'autore è un diritto legale conferito all'autore di un'opera originale, come una fotografia, uno scritto, un video, un brano musicale, ecc. La violazione del diritto d'autore può verificarsi quando un utente copia o carica senza autorizzazione un'immagine senza averne la licenza o che non è di sua proprietà. La violazione dei diritti relativi al marchio consiste nell'usare un marchio senza averne l'autorizzazione in maniera tale da trarre in inganno i consumatori circa la provenienza del prodotto oppure facendo loro credere che vi sia un rapporto di sponsorizzazione o affiliazione tra il soggetto che vende il prodotto e l'effettivo titolare del marchio. Contraffazione: generalmente viene considerata una forma di violazione dei diritti relativi al marchio. I brevetti tutelano un'invenzione dalla riproduzione, l'uso, la copia o la vendita non autorizzati. La riproduzione, l'uso, la vendita o la proposta di vendita di un'invenzione o un progetto brevettato senza l'autorizzazione del titolare del brevetto può costituire una violazione di brevetto. L'utilizzo dei diritti all'immagine di un soggetto terzo senza la necessaria autorizzazione può costituire una violazione del diritto all'immagine.
Rosita Grasso
Rosita Grasso
2025-09-20 15:54:01
Numero di risposte : 26
0
Violazione di brevetti Se il tuo prodotto o la tua invenzione sono tutelati da un brevetto e qualcuno li usa senza autorizzazione , puoi fargli causa per difendere i tuoi diritti. Imitazione di un prodotto di marca - prodotti contraffatti Se qualcuno vende un prodotto che riporta il tuo marchio senza la tua autorizzazione, sei vittima di una contraffazione. Violazione dei segreti commerciali In caso di violazione di segreti commerciali, è possibile avviare un procedimento giudiziario. Controversie sui nomi di dominio Se scopri che qualcuno ha registrato in modo fraudolento un nome di dominio di cui detieni i diritti di proprietà intellettuale, come: per uno o più domini di primo livello (.eu, .com., ecc.) un marchio un nome commerciale e cerca di venderti questo dominio, allora sei vittima di cybersquatting. Violazione delle indicazioni geografiche protette Se il tuo prodotto è protetto da un'indicazione geografica ed è stato contraffatto, oppure se è oggetto di altre violazioni dell'indicazione geografica, dovresti rivolgerti all' autorità nazionale competente PDF en .