Quando si viola il copyright?

Rosanna Esposito
2025-09-20 18:46:20
Numero di risposte
: 26
Si viola quando viene fatto un uso patrimoniale di un’opera senza il consenso.
Può accadere, da un lato, se l’autore non ha concesso alcun utilizzo dell’opera o si può commettere violazione delle licenze che l’autore ha concesso.
In questi casi, infatti, si viola anche se si menziona il titolare del copyright senza aver però avuto il suo consenso o anche se si evita di monetizzare i contenuti in violazione.
Sono essenzialmente tre: In primo luogo, quando si riproduce un’opera a scopo di lucro.
In secondo luogo, il plagio.
Infine, una modifica non autorizzata dell’opera.

Soriana Battaglia
2025-09-20 18:11:56
Numero di risposte
: 20
La violazione della proprietà intellettuale avviene in tutti quei casi in cui si utilizza un’opera protetta senza avere l’idonea autorizzazione del titolare del diritto, oppure quando un soggetto non vuole riconoscere il diritto d’autore al creatore dell’opera.
Nella fattispecie alcune delle casistiche in cui si rischia di violare il copyright sono: quando viene pubblicata un’opera letteraria con passaggi totalmente copiati da un’altra opera precedente
quando viene riprodotto in modo un brano musicale a scopo commerciale, quindi per generare guadagno, senza averne l’autorizzazione
quando vengono caricati sul web (sui social network ad esempio) contenuti video, audio o fotografici frutto di un’opera creativa senza il consenso dell’autore
quando viene recitata, rappresenta o eseguita un’opera oppure fatta vedere o ascoltare altrove senza autorizzazione
quando un software viene riprodotto in maniera eguale o parzialmente uguale a uno già esistente a scopi commerciali
quando un’opera letteraria, musicale, architettonica viene modificata in una delle sue caratteristiche da un soggetto che non sia il primo autore
La violazione del copyright, perlopiù regolamentata dalla Legge 22 aprile 1941, n. 633 (Gazz. Uff. 16 luglio 1941, n. 166), avviene quando c’è un plagio, una riproduzione dell’opera a fini commerciali o una modifica, senza l’autorizzazione del titolare.
In generale, in tutti i casi in cui sostanzialmente si cerca di generare guadagno tramite un’opera creativa dell’ingegno fatta da altri, o si cerca di appropriarsene il diritto morale.

Zelida Vitali
2025-09-20 18:02:01
Numero di risposte
: 33
La violazione del diritto d'autore è da intendersi come utilizzo dell'opera d'ingegno senza l'autorizzazione dell'autore o chi per lui, provocando un danno morale o economico e una diminuzione dei diritti afferenti.
I diritti originati dalla creazione di un'opera di ingegno, regolati e tutelati dalla legge sul diritto d'autore (l.d.a.) n. 633/41 e successive modifiche, hanno una natura duplice, detta anche natura ibrida.
In caso di violazione, le conseguenze dipendono dalla natura del diritto leso.
Pur essendo inalienabili, i diritti morali di paternità, inedito, integrità possono essere utilizzati in modo improprio e sono classificati in base al grado di modifica del contenuto e del nome.
La violazione dei diritti morali comporta le stesse conseguenze dei diritti patrimoniali e possono essere esercitati in modo disgiunto o congiunto.
I diritti patrimoniali di un'opera regolano il suo sfruttamento economico, in Italia fino a 70 anni dopo la morte dell'autore relativamente alla pubblicazione nelle varie forme, riproduzione, modifiche, trascrizioni e trasposizioni, esecuzioni, distribuzione – anche via Internet –, pubblicità e tutte le attività indicate negli articoli 12-18 l.d.a. in cambio di un equo compenso.
Le conseguenze della violazione dei diritti patrimoniali variano a seconda si tratti di illecito civile, amministrativo o di un reato e dall'intenzione colposa o dolosa.

Ercole Bellini
2025-09-20 17:16:29
Numero di risposte
: 22
La violazione del copyright avviene quando vengono danneggiati i diritti dell’autore dell’opera attraverso:
il plagio,
la riproduzione dell’opera a fini commerciali,
la modifica senza autorizzazione.
Il plagio avviene quando un’opera viene riprodotta in modo totale o parziale e la sua paternità viene indebitamente attribuita ad altri e non all’autore.
La riproduzione a fini commerciali – questo tipo di violazione ha luogo nel momento in cui un’opera musicale, cinematografica, letteraria, artistica, ecc. viene illegalmente riprodotta e venduta senza l’autorizzazione dell’autore.
Solo l’autore ha il diritto di modificare la propria opera.
Qualsiasi altra modifica operata senza il suo consenso da altri è illegale.
Gli illeciti avvengono anche quando vengono copiati i testi dei siti internet, vengono usate immagini registrate sulle bacheche di Facebook o vengono caricati su Youtube milioni di video.
La lotta alla violazione del copyright resta una delle priorità anche per colossi come Google, che ha diffuso nel 2016 un rapporto sulle ”armi” utilizzate per contrastare il fenomeno (anche se si parla principalmente di diritti d’autore e copyright online).
Leggi anche
- Cos'è il diritto di proprietà intellettuale?
- In che modo posso rispettare i diritti di proprietà intellettuale?
- Cosa sono i diritti di privativa intellettuale?
- Cosa regolamenta i diritti di proprietà intellettuale delle opere creative?
- Cosa vuol dire violare la proprietà intellettuale?
- Come posso proteggere la mia proprietà intellettuale?
- Cosa costituisce una violazione dei diritti di proprietà intellettuale?
- Cosa si intende per proprietà intellettuale?
- Come posso dimostrare la proprietà intellettuale di un'opera?
- Che cos'è la violazione della proprietà intellettuale?
- Quanto costa la proprietà intellettuale?
- Cosa comporta la violazione della proprietà privata?
- Come posso evitare di violare il copyright?