:

Cosa succede se non godo le ferie?

Elsa Rossetti
Elsa Rossetti
2025-09-23 16:02:10
Numero di risposte : 27
0
Se il datore di lavoro non consente al dipendente di fruire delle ferie nei tempi previsti, incorre in sanzioni amministrative e obblighi contributivi. Il datore di lavoro dovrà anche versare i contributi Inps sulle ferie che il lavoratore ha maturato ma di cui non ha fruito entro i 18 mesi successivi. Tali versamenti all’INPS verranno compensati nel momento in cui il lavoratore usufruirà delle ferie maturate negli anni precedenti. Ci sarà dunque un recupero dei contributi al momento del godimento effettivo delle ferie da parte del lavoratore sia a favore del lavoratore stesso che anche a favore del datore di lavoro, che paga comunque la parte più cospicua dei versamenti contributivi all’Inps. Il lavoratore potrebbe trovare delle trattenute in busta paga che potrebbero risultargli incomprensibili. Tali trattenute per ferie non godute sono semplicemente i contributi Inps sulle ferie stesse.
Gelsomina Gatti
Gelsomina Gatti
2025-09-23 11:45:24
Numero di risposte : 21
0
Se il lavoratore non gode le ferie, può monetizzarle oppure avere diritto a un’indennità sostitutiva quando subentra il licenziamento. Le ferie residue non si perdono, quindi restano a disposizione del dipendente. Le ferie non godute spettano ancora al lavoratore che, pur non avendole smaltite, potrà ottenere un’indennità sostitutiva con la cessazione del rapporto di lavoro. La normativa stabilisce l’espresso divieto di monetizzazione durante il rapporto di lavoro per difendere il diritto alla salute del lavoratore. In caso di scadenza ravvicinata di un contratto a tempo determinato di durata annuale è possibile scegliere di non godere delle ferie e di farsele pagare al termine del rapporto di lavoro.