Lo sviamento di clientela è un reato?

Demis Amato
2025-09-24 11:38:37
Numero di risposte
: 18
Lo sviamento della clientela da parte del socio con cui hai fondato una SRL è infatti una pratica che rientra nella concorrenza sleale ed è disciplinato dall’articolo 2598 del codice civile.
Tale articolo stabilisce che, compie atti di concorrenza sleale chiunque:1) usa nomi o segni distintivi idonei a produrre confusione con i nomi o i segni distintivi legittimamente usati da altri, o imita servilmente i prodotti di un concorrente, o compie con qualsiasi altro mezzo atti idonei a creare confusione con i prodotti e con l’attività di un concorrente;2) diffonde notizie e giudizi sui prodotti e sull’attività di un concorrente, idonei a determinarne il discredito, o si appropria di pregi dei prodotti o dell’impresa di un concorrente;3) si vale direttamente o indirettamente di ogni altro mezzo non conforme ai principi della correttezza professionale e idoneo a danneggiare l’altrui azienda.
In particolare, lo sviamento della clientela fa parte di quest’ultimo punto e si verifica nei casi in cui un concorrente utilizza conoscenze e competenze per sottrarre risorse e clienti all’impresa.
Infatti, anche un ex socio di SRL può esercitare lo sviamento della clientela, sfruttando le conoscenze e i contatti della sua precedente impresa per ottenere un indebito vantaggio.
Leggi anche
- Quando si configura il reato di concorrenza sleale?
- Come si dimostra la concorrenza sleale?
- Come difendersi da accusa di concorrenza sleale?
- Come posso denunciare la concorrenza sleale?
- Quali sono le imprese concorrenti di un'azienda?
- Che cos'è la concorrenza sleale parassitaria e come si può difendersi?
- Come difendersi da chi ti accusa ingiustamente?
- Dove posso segnalare le ingiustizie?