Che cos'è la concorrenza sleale parassitaria e come si può difendersi?

Patrizia Mancini
2025-09-24 11:45:06
Numero di risposte
: 32
La concorrenza parassitaria, spesso vista come una forma di competizione ingiusta o concorrenza sleale, può essere descritta come l'atto di copiare o emulare sistematicamente le iniziative o le idee di altri operatori del mercato.
Questa pratica, che mina l'unicità e la distintività delle originali iniziative commerciali, è spesso adottata da aziende che cercano di trarre vantaggio dal duro lavoro e dall'innovazione altrui senza investire in proprie idee originali.
La legge italiana tutela le imprese dalla concorrenza parassitaria, considerandola una forma di concorrenza sleale, e offre strumenti legali per proteggere le iniziative imprenditoriali originali e autentiche.
Per proteggersi dalla concorrenza parassitaria è fondamentale adottare alcune strategie preventive e correttive.
Proteggere le proprie idee, brevetti, marchi e iniziative attraverso registrazioni legali può rappresentare una barriera contro potenziali imitatori.
Azione legale: in caso di violazioni, è possibile avvalersi di azioni legali per fermare la concorrenza sleale e ottenere risarcimenti.
Leggi anche
- Quando si configura il reato di concorrenza sleale?
- Come si dimostra la concorrenza sleale?
- Come difendersi da accusa di concorrenza sleale?
- Come posso denunciare la concorrenza sleale?
- Lo sviamento di clientela è un reato?
- Quali sono le imprese concorrenti di un'azienda?
- Come difendersi da chi ti accusa ingiustamente?
- Dove posso segnalare le ingiustizie?